Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Entra già in crisi la portacontainer tascabile?

    Uno dei fenomeni più sorprendenti causati dalla pandemia di Covid-19 è stata la nascita di compagnie marittime che hanno avviato servizi di trasporto container tra Asia ed Europa con navi molto piccole rispetto agli attuali standard. Così, nel biennio 2021-2022 portacontainer da duemila teu hanno seguito la scia di quelle da 24mila teu, in controtendenza col gigantismo navale che ha segnato gli ultimi lustri.

    Questo fenomeno è figlio della forte ripresa dei trasporto seguita alla chiusura delle frontiere provocata dalla pandemia, con una domanda molto superiore all’offerta di stiva e conseguente aumento dei noli, che hanno superato la soglia dei 10mila dollari per container. In questa situazione è diventato conveniente noleggiare piccole navi per offrire collegamenti diretti tra Asia ed Europa, sfruttando anche porti non attrezzati per le grandi stazze.

    Un caso che ha coinvolto l’Italia è quello della Kalypso, compagnia marittima fondata nel 2021 da Rif Line, che ha rapidamente costituito una flottiglia di quattro portacontainer con capacità da 1.200 a 2.000 teu. Allora Francesco Isola, amministratore delegato di Rif Line, spiegò che “rispetto alle tradizionali compagnie di navigazione, Kalypso nasce con l’obiettivo di fornire quelli che potremmo definire ‘servizi espressi’ alla propria clientela, con transit time ridotti in cui non sono previsti trasbordi o tappe intermedie”.
    All’inizio questo modello sembrò funzionare e venne adottato anche da altre società. La Kalypso ha poi esteso le rotte da quelle tra Cina-Bangladesh all’Europa a quelle tra Europa e Nord America. Poi, però, il vento è bruscamente cambiato con la guerra in Ucraina, che ha innescato una nuova crisi nei commerci, invertendo i rapporti di forza nel trasporto marittimo.

    Nel 2023 i noli sono crollati al punto da rendere insostenibile per un armatore portare solo un migliaio di container per viaggi così lunghi. E ora la guerra di Gaza ha peggiorato la situazione, a causa dei forti rischi nel passaggio dello stretto di stretto di Bab Al Mandab, necessario per raggiungere il Canale di Suez. I costi delle assicurazioni nell'area del Mar Rosso e del Golfo di Aden sono impennati e molte compagnie stanno deviando le navi verso Buona Speranza.

    Questo potrebbe essere il colpo di grazia per le portacontainer tascabili sulle rotte Asia-Europa e un chiaro segnale viene proprio dall’Italia. Secondo quanto riferisce Shipping Italy, citando il commercialista milanese Pietro Paolo Rampino, Kalypso sarà posta in liquidazione, dopo che la sua portacontainer Zhong Gu Xiong An è stata fermata al porto di Taranto per richiesta di un creditore, per il mancato pagamento di alcune forniture di carburante.

    Sopravviveranno i giganti, quindi, anche se non hanno vita facile. Nel 2024 dovranno affrontare, oltre che a una possibile ulteriore contrazione dell’economia globale e un aumento della capacità di stiva, a causa del varo di nuove grandi portacontainer ordinate quando i noli erano alle stelle. Per non parlare di un’eventuale ampliamento dei conflitti.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow