Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • L’autotrasporto spagnolo chiede un risarcimento ai petrolieri

    L’autotrasporto spagnolo chiede un risarcimento ai petrolieri

    L’associazione degli autotrasportatori spagnoli Fenadismer sta raccogliendo l’adesione delle imprese di autotrasporto per un’azione giudiziaria collettiva contro le compagnie petrolifere per l’aumento dei prezzi del gasolio avvenuto nel 2022. È la terza azione di questo tipo.

    Decalogo del Consiglio di Stato su riforma porti


    Il Consiglio di Stato si è espresso sulla riforma portuale con il parere numero 1142 del 9 maggio 2016, espresso dalla Commissione Speciale, che lo stesso organismo sintetizza in dieci punti. Nel primo ammette che questa è la prima riforma organica delle Autorità Portuali a vent'anni dalla loro costituzione, avvenuta nel 1994. Poi, il Consiglio di Stato esprime apprezzamento sugli obiettivi della riforma, di cui mette in evidenza quattro elementi: supera il modello "obsoleto" dei porti cittadini, passando ad Autorità di Sistema; supera "l'eccessivo localismo attuale"; realizza una "maggiore interazione e integrazione con le aree logistiche del paese"; esprime "maggiore capacità di coordinamento"; semplifica e snellisce gli adempimenti amministrativi per lo svolgimento delle attività portuali.
    Un altro punto positivo rilevato dal Consiglio di Stato è la "visione strategica e logica" della relazione illustrativa: "In un'era di globalizzazione delle merci, occorre rendere più agile il governo dei nostri porti e connetterli con il mondo economico e sociale, per fare del Sistema Mare il motore di uno sviluppo economico che rilanci il ruolo dell'Italia di naturale protagonista del collegamento tra Oriente ed Europa".
    Inoltre, la riforma s'inquadra in quella "rinnovata visione dell'amministrazione pubblica, che il Consiglio di Stato sostiene e incoraggia", secondo cui "lo Stato è chiamato non solo a esercitare funzioni autoritative e gestionali, ma anche a promuovere crescita, sviluppo e competitività", con strumenti moderni e multidisciplinari.
    Però, poi il Consiglio di Stato ritiene questa riforma "necessaria ma non sufficiente", perché il soli interventi di "riorganizzazione" del governo dei porti e di semplificazione "non sono da soli sufficienti a ridare slancio economico al settore". Per raggiungere tale obiettivo, aggiunge il Consiglio di Stato, bisogna attuare altre riforme, citando quella degli interporti. Inoltre, il Governo deve attuare provvedimenti "di formazione, di comunicazione istituzionale, di informatizzazione, di monitoraggio delle prassi, insomma di 'manutenzione' costante del funzionamento della riforma".
    Altri elementi che devono accompagnare la riforma sono l'istituzione sul territorio nazionale di ambiti logistici di area vasta, che coinvolgano soggetti pubblici e privati e, in particolare, i gestori delle altre infrastrutture, ferroviarie, stradali, aeroportuali; la possibilità di estendere alle aree retroportuali i regimi fiscali e doganali applicati ai porti; l'intervento sulle regole di dragaggio.
    Secondo il Consiglio di Stato, i punti di forza della riforma sono la riduzione del numero delle Autorità, una pianificazione dei porti più efficace e la creazione degli Sportelli Unici. Nello stesso tempo, bisogna evitare alcuni rischi, tra cui spiccano la duplicazione di centri decisionali, la semplificazione solo 'sulla carta', dilazioni e deroghe per spinte localistiche. Riguardo questo ultimo punto, il Consiglio di Stato non sembra apprezzare la richiesta della Conferenza Stato-Regioni di poter rinviare l'applicazione della riforma fino a 36 mesi o rendere possibile l'inserimento di un porto di interesse regionale presso un'Autorità di Sistema. "Il Consiglio di Stato raccomanda di mantenere coerente l'impianto di riforma, senza cedere a deroghe non sostenute da forti motivazioni oggettive".
    L'organismo avanza altre proposte di miglioramento, come "modulare i requisiti per la scelta dei vertici delle Autorità in modo che essi siano rispondenti alle effettive esigenze di capacità e professionalità richieste dall'importanza strategica del settore". Inoltre, evidenzia il rischio che il nuovo sistema d'incompatibilità rinunci a esperienze consolidate. Un altro consiglio riguarda la separazione "più chiara" tra le attività di gestione del porto e le attività economiche, vietando in modo più esplicito il divieto per l'Autorità a svolgere operazioni economiche, anche tramite società partecipate.
    Sui Tavoli di partenariato e di coordinamento nazionale, che comprendono anche gli operatori, il Consiglio di Stato chiede chiarimenti sul ruolo e sul funzionamento. Per il primo, "la 'consultazione' degli stakeholders deve essere costruita non solo come un procedimento decisionale trasparente e partecipato, ma anche in modo da trasformare gli apporti di questa partecipazione in elementi fattuali e motivazionali che rendano la decisione discrezionale una evidence-based decision, ben motivata sulla base di una istruttoria ampia e strutturata".
    In pratica, il Tavolo di partenariato deve essere meglio strutturato in riferimento alla identificazione chiara e selettiva dei suoi componenti; alla scelta e alla circolazione dei documenti da discutere; alle modalità di partecipazione; al computo delle posizioni prevalenti; agli effetti sulla decisione finale. Il Tavolo di coordinamento va invece raccordato "in modo più chiaro ed efficace con il piano strategico nazionale della portualità e della logistica". Inoltre "non appare chiara la ragione che lo limita a essere un organo espressivo delle sole Autorità di Sistema portuale".
    Il documento si conclude citando lo Sportello Unico Amministrativo e lo Sportello Unico Doganale e dei Controlli, considerati "strumenti utili ma da rafforzare". Il primo potrebbe essere indebolito dall'esclusione dei procedimenti amministrativi ed autorizzativi "che non riguardano le attività commerciali ed industriali in porto", mentre il secondo dal mancato raccordo con la emananda disciplina di riordino delle forze di Polizia.
    PARERE CONSIGLIO DI STATO N.1142 DEL 9 MAGGIO 2016 SULLA RIFORMA DEI PORTI

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

  • Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto ferroviario merci del Sudafrica sta subendo gravi interruzioni e gravi ritardi a causa dei furti di rame lungo il Container Corridor, una linea di 740 chilometri che alimenta le industrie di Gauteng e il porto di Durban. Nel trasporto minerario ci sono invece i treni fantasma.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow