Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Enel entra nella logistica partendo dai porti

    Una portavoce di Enel ha spiegato gli obiettivi della nuova società Enel Logistics Srl e come intende operare sul mercato: “La transizione energetica sta cambiando il modo di produrre e consumare l’energia elettrica. Enel ha presentato un piano per l’Italia basato su fonti rinnovabili, sistemi di accumulo di energia, demand response e impianti a gas efficienti, flessibili e funzionali ad assicurare l’affidabilità del sistema elettrico nazionale. In questo contesto il gruppo è impegnato nella valorizzazione delle aree in dismissione in cui sono presenti impianti meno efficienti, alcuni dei quali non producono già da diversi anni, secondo i principi dell’economia circolare. Tra questi ve ne sono alcuni in aree retroportuali strategiche in cui intendiamo costituire una rete di depositi doganali”.

    L’obiettivo di Enel Logistics “è proporsi come partner logistico per tutti i soggetti (aziende, player logistici, operatori portuali) che hanno la necessità di movimentare e gestire volumi in import ed export beneficiando anche dei vantaggi fiscali derivanti dal deposito doganale. L’ambizione è farlo secondo i principi di sostenibilità e innovazione che guidano il gruppo, utilizzando le tecnologie più efficienti per una radicale trasformazione del modello energetico a favore di una sempre maggiore elettrificazione dei consumi di energia”.

    Alla domanda se la nuova società è in cerca dei partner di settore la risposta è positiva: “Enel Logistics è aperta a collaborazioni con operatori di settore”. Oltre a Spezia e Livorno, le prime due centrali da cui dovrebbe partire il progetto dei depositi doganali, “è in corso l’analisi di ulteriori aree di proprietà Enel sia in ambito portuale che retroportuale che potrebbero essere inserite progressivamente nel progetto a beneficio delle comunità in cui da anni operiamo”.

    Sulle attività che in concreto Enel Logistics intende svolgere, l’azienda ritiene che i nuovi depositi “possano contribuire a migliorare l’infrastruttura logistica del Paese divenendo degli hub dove svolgere non solo attività di consolidamento e deconsolidamento dei container e attività logistica di magazzino, ma anche attività di perfezionamento attivo ad alto valore aggiunto in sinergia con le migliori realtà dei territori che ospitano i nostri siti”.

    Enel Logistics è stata costituita il 6 luglio 2020 e il suo amministratore unico è Andrea Angelino. Secondo lo statuto, l’azienda si propone di svolgere sia in Italia che all’estero attività di logistica integrata e in genere di logistica per l’industria; operatore doganale; import/export, trasporto e spedizioni via terra, aria e acqua; autotrasporto di merci e collettame nonché trasporti eccezionali; brokeraggio; gestione di terminali intermodali anche a mezzo di organizzazioni specialistiche; movimentazione,manutenzione, deconsolidamento e stoccaggio di container; stoccaggio, gestione di magazzino, deposito e movimentazione di tutte le tipologie di merci; fornitura di servizi logistici per l’industria. Insomma potenzialmente un operatore logistico a 360°.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow