La vertenza del sindacato autonomo alla Bartolini è iniziata nel 2013 e si è conclusa nei giorni scorsi con la firma di un'intesa nazionale su malattia, infortunio, istituti contrattuali e ticket restaurant, simile a quelle già attuate con altre grandi imprese, come GLS, TNT, DHL Express e SDA. L'accordo vale per tutti i 180 impianti di BRT nella Penisola e prevede un percorso sperimentale che sarà verificato dalle parti il prossimo dicembre.
Questo accordo quadro dovrà essere sottoscritto anche dai consorzi e cooperative che operano nei vari magazzini. In questa fase, nota il SI Cobas "Abbiamo scelto di concentrarci sugli aspetti più rilevanti della condizione del socio lavoratore, accantonando per ora gli aspetti concernenti i cambi di cooperative, i livelli di inquadramento, la facoltà di scegliere se essere socio o dipendente".
I punti più importanti, secondo quanto riferisce il sindacato, sono:
- Malattia e infortunio: dal 1° aprile 2014 sarà riconosciuta la "carenza malattia" e "carenza infortunio" per i primi tre giorni al 100% della retribuzione, nella misura di un evento per ogni trimestre.
- Pasti: dal 1° maggio 2014, in tutti gli impianti dove non viene già erogato il ticket restaurant, esso sarà corrisposto sulla base dell'effettiva presenza, pari a tre euro al giorno per prestazioni superiori alle quattro ore.
- Istituti contrattuali: dal 1° aprile 2014 ai lavoratori con contratto a tempo pieno saranno calcolati gli istituti contrattuali (13°, 14°, ROL, Ex Fest., Ferie) anche sulle ore mancanti per arrivare alle 168 ore, nella misura del 70%, mentre da gennaio del 2015 questi istituti saranno erogati nella misura del 100%.
- Relazioni sindacali: l'accordo definisce sia un percorso di relazioni sindacali che rispettino la normale procedura nell'inviare preventivamente comunicazione dell'avvio dello stato di agitazione con richiesta di incontro, salvo casi di estrema gravità, sia l'agibilità sindacale e il diritto ad accedere ai permessi sindacali per i delegati, avendo come riferimento l'articolo 41 del CCNL, pur non essendo il SiCobas e l'Adl Cobas firmatari del CCNL.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!