Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Tirrenia risponde agli autotrasportatori sulla Sardegna


    Le accuse di "ritorsione" lanciate nei confronti di Tirrenia (e di Moby) dalle società di autotrasporto Lucianu e Trans Isole (che hanno anche inviato due esposti all'Autorità Antitrust denunciando "una complessiva e unitaria strategia di abuso di posizione dominante diretta a estromettere dal mercato i concorrenti di Tirrenia Cin e Moby") hanno provocato l'immediata replica della compagnia controllata da Vincenzo Onorato. L'amministratore delegato di Tirrenia, Massimo Mura, a margine di un incontro con vari rappresentanti dell'autotrasporto e delle agenzie di viaggio a bordo del traghetto Janas, ha risposto alle ultime vicende della battaglia navale in corso sulle linee marittime merci fra Sardegna e continente.
    Riferendosi alle accuse mosse da due autotrasportatori sardi (Lucianu e Trans Isole), l'amministratore delegato di Tirrenia spiega: "le due aziende hanno semplicemente un rapporto commerciale come tutte le altre imprese, ossia un rapporto commerciale individuale che si sviluppa e dove si usano parametri che ciascuna azienda ha in termini personalizzati".
    Riguardo ai due mezzi di Lucianu che nei giorni scorsi non sono stati imbarcati, Mura parla di un "semplice ritardo nell'arrivo del mezzo al porto di partenza. Succede che se i mezzi arrivino con particolare ritardo rispetto a quanto richiesto può accadere l'eccezionalità che il carico non possa essere gestito. Tenga presente che nella stessa giornata l'azienda Lucianu ha chiesto l'imbarco di sei rimorchi su varie rotte, quindi su sei richieste nella stessa giornata cinque sono state soddisfatte e una no. Se ci fosse stato un pregiudizio verso la società non ne avremmo imbarcati sei su sei".
    Il numero uno di Tirrenia passa poi al contrattacco sostenendo che "le due società di autotrasporto hanno voluto strumentalizzare questo episodio per far credere quello che in realtà non c'è. Ho l'impressione che questa cosa poco c'entri con quello che è stato raccontato". Infine, non sembra spaventato dalla richiesta di Grimaldi al Governo (attraverso Confitarma) di eliminare la convenzione pubblica di Tirrenia per la continuità territoriale: "Esiste un contratto e tutta la parte normativa a supporto della convenzione ha una scadenza nel 2020, quindi non ci sono motivi perché entrambe le parti, sia la Tirrenia che lo Stato, non ottemperino ai loro obblighi".
    La risposta sul campo dell'ex compagnia pubblica nei mesi prossimi si tradurrà in un aumento della capacità di trasporto attraverso l'immissione di nuovo tonnellaggio appena arrivato in flotta. Mura spiega infatti che "quest'anno Tirrenia potrà contare su tre navi che sono state appena rilevate (in noleggio a lungo termine o acquistate) e andranno a incrementare la capacità di stiva sulle rotte verso Cagliari e Olbia". Si tratta più nel dettaglio delle due navi Louise Russ e Williamsborg (rispettivamente da 2500 e 2700 metri lineari di portata) i cui contratti sono stati perfezionati nelle scorse settimane, cui si aggiungerà anche una terza unità da 3200 metri lineari la cui identità ancora non è stata rivelata.
    Ciò significa che nei mesi prossimi la Sardegna sarà servita con collegamenti più frequenti, navi più moderne e capienti, e presumibilmente a tariffe inferiori rispetto al passato. Non solo: Mura preannuncia anche che stanno studiando una nuova linea merci in Italia i cui dettagli al momento rimangono riservati.
    Da registrare infine la presa di posizione di Paolo Uggè, presidente di Fai Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio, che nella battaglia dei traghetti si schiera apertamente al fianco di Onorato coniando lo slogan "Je suis (avec) Onorato".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow