Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • La tregua di Gaza riaprirà la rotta di Suez?

    La tregua di Gaza riaprirà la rotta di Suez?

    La firma dell’accordo tra Israele e Hamas per una tregua sul fronte di Gaza ha spinto anche gli Houthi a sospendere gli attacchi alle navi cargo nel Mar Rosso. Ma resta la prudenza degli analisti e degli operatori sulla riapertura della rotta di Suez.

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    Consiglio di Stato bacchetta il marebonus


    I contributi al trasporto combinato strada-mare sono rinviati almeno di un anno – come ha ha annunciato la sottosegretaria ai Trasporti Simona Vicari - ma dal parere del Consiglio di Stato su questo provvedimento si apprende che le correzioni da fare allo schema applicativo saranno molteplici.
    Nel parere redatto a fine settembre e richiesto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si obietta, ad esempio, sul fatto che il marebonus e il ferrobonus (incentivo all'intermodalità strada-rotaia) avrebbero dovuto essere attuati contestualmente e non avere tempistiche differenti. Ci sono altre critiche sui vincoli comunitari imposti su questo tipo di contributi e viene evidenziato che il Regolamento, così come scritto, "non pare sufficiente a rendere l'attuazione della misura conforme al diritto UE". Il nodo (delicato) della questione è la compatibilità con la normativa in materia di aiuti di Stato.
    Il Consiglio di Stato è critico anche sul fatto che il Regolamento "non rispetta la propria natura di fonte regolamentare secondaria, in quanto non assicura il contenuto minimo necessario per assolvere alla proprie finalità ma, a sua volta, rinvia la reale disciplina a un decreto del Direttore Generale" (della Divisione per il trasporto stradale e per l'intermodalità, ndr). Il parere prosegue dicendo che "non appaiono sufficientemente sviluppate le disposizioni relative ai requisiti dei beneficiari, alla struttura del procedimento di assegnazione dei contributi ed alle procedure per la verifica dell'attuazione degli interventi". Inoltre "il Regolamento necessità delle opportune integrazioni relativamente alle modalità di istruttoria, gestione controllo dei 138 milioni di euro previsti dal comma 467 e dei 60 milioni stanziati dal comma 468; ed ai rapporti fra Ministero dei trasporti e RAM" (Rete Autostrade Mediterranee).
    A proposito infine delle modalità di riconoscimento del contributo, dal parere del Consiglio di Stato si apprende che "l'articolo 7, comma 3 (del Regolamento, ndr) prevede che le imprese beneficiarie dei contributi saranno tenute a destinare annualmente a favore delle imprese clienti che abbiano effettuato sulle linee incentivate almeno 150 imbarchi di mezzi all'anno, una quota pari ad almeno il 70% del contributo ricevuto". Sul tema è poco chiaro però anche il parere del Consiglio di Stato perché poco prima, nel paragrafo dedicato al ribaltamento del contributo nei confronti della clientela, parla di "almeno 100 imbarchi all'anno", senza specificare in ogni caso se e come possano essere considerati i consorzi di autotrasportatori. In ogni caso pare evidente che i padroncini siano destinati a rimanere esclusi da queste misure d'incentivo.
    È invece ben definito il vincolo (per Tirrenia CIN) che "le linee di servizio marittimo che operano in convenzione con pubbliche amministrazioni saranno tenute al riversamento integrale dell'incentivo a favore della propria clientela". A livello generale, comunque il parere del Consiglio di Stato sul Regolamento in questione è favorevole "condizionatamente al recepimento delle osservazioni e dei rilievi di cui sopra".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow