Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Via libera in Svizzera per completare i grandi assi ferroviari

    È ancora presto per brindare, anche perché i tempi non saranno certamente brevi, ma comunque quello che conta è il cambiamento di prospettiva. In Svizzera è caduto il veto sostanziale che finora ha frenato i progetti di completamento dei grandi assi ferroviari, tra i quali quello che va da nord a sud e che interessa maggiormente l’Italia, ma anche quello che collega perpendicolarmente l’ovest e l’est della Confederazione elvetica.

    Finora per varie ragioni, soprattutto finanziarie, era prevalsa l’opinione secondo la quale una volta completato nel 2020 il progetto AlpTransit con i tunnel di base del Lötschberg, del Gottardo e del Ceneri, non fosse necessario avviare nuovi investimenti in quanto la capacità del corridoio transalpino sarebbe stata garantita ancora per decenni. Questo parere però non è mai stato condiviso dalle categorie economiche e dagli operatori. Il governo di Berna sembrava irremovibile nelle proprie decisioni, ma ora è arrivata quella che appare a tutti gli effetti una svolta.

    Il 9 marzo 2023 il Consiglio degli Stati, vale a dire la Camera alta del Parlamento svizzero (conosciuta anche come Camera dei Cantoni) ha approvato una decisione vincolante indirizzata al Consiglio federale, l’organo esecutivo del Governo nazionale e quindi la più alta autorità del Paese. Il Consiglio federale, pertanto, deve pianificare nuove linee ferroviarie da est a ovest e da nord a sud e trovare rapidamente un collegamento transfrontaliero con la rete europea ad alta velocità. In pratica il Consiglio è stato incaricato di definire una visione globale di come realizzare tutte le tratte mancanti per i trasporti interni e internazionali a lunga percorrenza su tutto il territorio svizzero aggiornando il piano “Prospettiva ferrovia 2050” che in base all’attuale impostazione non coglierebbe tutti gli obiettivi prefissati.

    Nel dibattito al Consiglio degli Stati, sostenuto anche dall’associazione Swiss Railvolution che persegue con tenacia l’esigenza di sviluppare tutti i corridoi ferroviari, è emerso come con gli investimenti finora pianificati la quota della ferrovia sul totale dei trasporti aumenterebbe solo del 3%, un valore del tutto insufficiente se si vuole puntare con decisione sulla modalità ferroviaria. Da qui l’invito rivolto al Consiglio federale per una approfondita riflessione su come far fronte alla domanda futura dei trasporti.

    Per valorizzare il ruolo della ferrovia è necessario promuovere il traffico secondo lo schema della Croce federale che comprende due assi ad alte prestazioni da ovest a est e da nord a sud, da confine a confine. Solo così sarà possibile aumentare la capacità di tutta la rete. Nello specifico, il corridoio AlpTransit, a parte i tunnel di base, è tutt’altro che ultimato, in quanto mancano tutte le tratte di raccordo, penalizzando la vocazione di direttrice merci transfrontaliera ad alta capacità.

    Al contrario, nell’attuale versione del piano “Prospettiva ferrovia 2050” per quanto riguarda l’asse ferroviario nord-sud è contemplata in dettaglio una sola opera di una certa portata, il completamento della galleria di base del Lötschberg a due binari per tutta la sua lunghezza: un investimento indubbiamente utile, ma troppo limitato. Ora spetta al Consiglio federale prendere una decisione che a questo punto è diventata vincolante.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow