Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Le multinazionali del trasporto e della logistica stanno attuando importanti operazioni sul territorio indiano, che potrebbe rappresentare un’alternativa alla Cina. Amazon Air apre una nuova rotta e Hapag-Lloyd acquisisce una società terminalista.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    La Germania è colpita da un’ondata di scioperi nei trasporti, che colpiscono porti, aeroporti e ferrovie. Fermo per 48 ore lo scalo di Amburgo e il 27 marzo il trasporto ferroviario e gli aeroporti.

Autotrasporto

    La ferrovia del Frejus compie 150 anni e li dimostra

    Il 17 settembre 1871 veniva inaugurato il traforo ferroviario del Frejus, allora il più lungo del mondo, tuttora unico valico in quota tra l’Italia e la Francia, nonostante le severe rampe di accesso della val di Susa e della Maurienne. Il 17 settembre 2021 il tunnel compie 150 anni ma ormai vede, anche se non vicinissima, la data del suo parziale pensionamento con la realizzazione della galleria di base del Moncenisio.

    Nella metà dell’Ottocento, il Piemonte, allora Regno di Sardegna retto da Carlo Alberto, cercava con ogni mezzo di sottrarsi all’influenza austriaca, guardando da una parte a nord verso la Svizzera, dall’altra alla Francia. Ma c’erano da valicare le Alpi. E allora da Torino a Lione erano quattro giorni di viaggio. L’idea venne a un modesto impiegato delle Dogane, Giuseppe Francesco Medail, ma profondo conoscitore dei luoghi che individuò subito il corridoio adatto tra Bardonecchia (allora Bardonnèche) e Modane. Con il fratello costruttore mise a punto un progetto sommario ed ebbe l’ardine di presentarlo al re, seppur con scarso successo.

    Ma una nuova elaborazione più articolata, nel 1841 venne inviata nuovamente a Carlo Alberto che “l’accolse con bontà”. La cosa non venne lasciata cadere. Il Governo incaricò l’ingegnere belga Henri Maus che presentò un’ipotesi definitiva di tracciato nel 1849. Attraversare le Alpi con una ferrovia di oltre dodici chilometri per l’epoca era al limite della temerarietà. A tal punto che si prevedeva di suddividere il percorso in otto piani inclinati, ognuno da superare attraverso cavi senza fine e macchine fisse mosse dall’acqua dei torrenti. Idee visionarie, di scarsa praticabilità.

    L’impulso definitivo venne con l’ingresso nel governo sabaudo del conte Camillo Cavour che da subito intuì l’importanza delle ferrovie a tal punto che il Regno di Sardegna in soli dieci anni si dotò della più vasta rete ferroviaria tra gli Stati italiani. Ma non c’erano le tecnologie adatte per realizzare un tunnel di quella portata, fino all’intuizione avuta dall’ingegnere Germano Sommeiller con la perforatrice ad aria compressa.

    Sommeiller insieme a Severino Grattoni e Sebastiano Grandis furono i veri artefici dell’impresa. Senza questa tecnica di scavo sarebbero occorsi venticinque anni di lavoro invece di quattordici. La tenacia di Cavour spinse il parlamento nel 1857 ad approvare la legge per il traforo che allora avrebbe collegato due regioni interne del Regno di Sardegna in quanto la Savoia non era stata ancora ceduta alla Francia. Non restava che dare inizio ai lavori e questo avvenne il primo settembre 1857, da parte del re Vittorio Emanuele II dal cantiere di Modane, scelto per far vedere ai francesi le capacità ingegneristiche italiane.

    I rilievi geodetici avevano impegnato i tecnici per più di un anno, con misurazioni accurate fatte e rifatte con continue verifiche sul posto, anche ad alta quota. I topografi lavorarono veramente bene: all’atto della congiunzione dei due cunicoli di scavo in avanzamento, si rilevò uno scarto di appena 40 cm nell’asse e 60 cm in altezza, un’opera strabiliante per gli strumenti di allora.

    I primi lavori di scavo, fatti a mano con mazza e barra e fori da mina consentivano di avanzare di soli 50 cm al giorno, poi l’arrivo delle perforazioni meccaniche fece il miracolo. Fino al 1871 quando il treno inaugurale partito da Torino in festa e raggiunta Bardonecchia tra l’ovazione generale imboccò il tunnel per giungere a Modane, nel frattempo diventata località francese, dove fu accolto con una fredda impassibilità se non irritazione per il tono nazionale dell’inaugurazione, senza bandiere o manifestazioni.

    Ma l’avvio non fu facile, perché mancavano locomotive adatte a salire in montagna, soprattutto con il carico di merce. Ci si basò sull’esperienza della ferrovia dei Giovi, ma la cosa rimaneva comunque un’impresa in quanto una vaporiera allora poteva affrontare la rampa in salita da Bussoleno a non più di 20 chilometri l’ora rimorchiando un carico utile di non più di 250 tonnellate. Pochi i progressi negli anni successivi, sempre alle prese con il problema del fumo nelle gallerie. Bisognerà attendere l’elettrificazione in corrente trifase arrivata a tappe e completata nel 1916 per entrare nell’era contemporanea.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow