Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

    Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    La Gazzetta Ufficiale numero 138 ha pubblicato il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 che contiene alcune novità in materia fiscale, tra le quali l’introduzione dell’inversione contabile (conosciuta anche come reverse-charge) anche per i servizi di autotrasporto. Ma per entrare in vigore bisogna attendere l’approvazione da parte della Commissione Europea. Solo dopo il via libera di Bruxelles, che dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, e l’adozione di un Decreto ministeriale attuativo, il nuovo regime entrerà concretamente in vigore ed è previsto un regime transitorio di tre anni. Nel frattempo, le imprese sono chiamate a prepararsi per tempo.

    Finora questa misura si applicava solo in casi limitati, subordinato alla presenza di requisiti particolarmente restrittivi: la prestazione doveva essere caratterizzata da un prevalente impiego di manodopera e dall’utilizzo di beni strumentali messi a disposizione dal committente. Una formulazione che, di fatto, escludeva la quasi totalità delle normali attività di trasporto conto terzi. Il Decreto cancella questa limitazione, aprendo così alla possibilità che tutte le prestazioni di autotrasporto e logistica siano fatturate senza applicazione dell’Iva, la quale dovrà invece essere assolta direttamente dal committente tramite autofattura.

    Dal punto di vista operativo, il cambiamento comporta una serie d’interventi rilevanti. Anzitutto, sarà necessario aggiornare i software gestionali per emettere fatture elettroniche senza Iva, utilizzando il codice corretto previsto per l’inversione contabile. La nuova impostazione richiederà anche una revisione dei registri Iva e delle procedure di liquidazione, con attenzione particolare alla corretta comunicazione dei dati nelle dichiarazioni periodiche. Le imprese che gestiscono sia trasporti nazionali sia attività internazionali o con soggetti non residenti dovranno garantire la flessibilità dei sistemi per adattarsi a regimi Iva differenziati.

    Un effetto positivo e immediato sarà percepito sul piano della liquidità. Non dover più anticipare l’ Iva sulle fatture emesse – spesso a fronte di incassi dilazionati di diversi mesi – significa liberare risorse finanziarie, con un impatto favorevole sul capitale circolante. Tuttavia, al vantaggio finanziario corrisponde un rischio operativo: le imprese continueranno a sostenere costi con Iva (carburanti, manutenzioni, leasing, acquisti), mentre incasseranno corrispettivi senza Iva. Il risultato potrebbe essere la formazione di crediti Iva strutturali, che richiederanno una gestione attenta attraverso strumenti come il plafond Iva, la richiesta di rimborsi o la compensazione con altri tributi.

    Un’ulteriore novità introdotta dal Decreto riguarda la possibilità di estendere l’inversione contabile anche alla filiera dei subappalti. Questo significa che l’inversione contabile potrà essere applicato anche nei rapporti tra appaltatore e sub-trasportatori. In questo caso, però, l’appaltatore risponderà in solido per l’Iva eventualmente non versata dal subappaltatore, assumendo un obbligo di controllo che potrebbe indurre molte imprese a rivedere la selezione dei fornitori, i contratti in essere e i flussi documentali.

    Il nuovo regime Iva avrà riflessi anche sulla contrattualistica commerciale. In molti casi, sarà necessario rivedere le clausole relative ai prezzi, distinguendo chiaramente gli importi al netto dell’Iva e aggiornando le condizioni generali di fornitura per tenere conto della nuova modalità di assolvimento dell’imposta. Nei rapporti con la pubblica amministrazione o nei bandi di gara, l’indicazione del regime Iva applicabile dovrà essere esplicita, per evitare ambiguità e contestazioni.

    L'inversione contabile nell’autotrasporto, dunque, rappresenta molto più di una semplice modifica normativa. È un cambiamento strutturale che coinvolge processi contabili, rapporti contrattuali, sistemi informatici e gestione finanziaria. Le imprese che sapranno muoversi con anticipo – monitorando gli sviluppi normativi, aggiornando le procedure, formando il personale amministrativo – affronteranno la transizione in modo ordinato, evitando discontinuità e sfruttando al massimo i vantaggi offerti dalla nuova disciplina.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow