Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Autostrasporto denuncia problemi nei porti per peso container


    L'associazione degli autotrasportatori artigianali definisce "drammatica" la situazione nei porti italiani dove "le imprese di autotrasporto sono costrette all'immobilismo dall'incapacità di qualcuno alle prese con le difficoltà con le nuove regole previste dalla Convenzione Solas sulla pesatura dei container", scrive l'associazione in una nota diffusa il 13 luglio 2016. Nel comunicato, Confartigianato Trasporti fornisce un aggiornamento della situazione.
    Nel porto di Ancona, la metà dei container arriva con il peso certificato o il VGM compilato, ma numerosi caricatori non avrebbero ancora le necessarie pese. Il porto ne ha solo una posta all'interno del varco doganale "che in condizioni di normalità genera comunque attesa per i trasportatori". Sempre nello stesso posto si sta installando una seconda pesa, che però non sarà operativa prima della fine di luglio. "Durante i picchi di entrata al porto la fila di trasportatori raggiunge anche due ore di attesa con la conseguenza che il mezzo non riesce a fare il secondo viaggio, vitale per la sopravvivenza di artigiani e piccole aziende di autotrasporto marchigiani operanti nei tragitti medio-brevi", precisa l'associazione.
    Nel porto di Genova, Confartigianato afferma che i ritardi causati dall'obbligo di pesatura raggiungono le sei ore, causando una danno complessivo di 500mila euro al giorno. "La situazione è paradossale: in molti casi il documento VGM relativo alla pesa arriva con molto ore di ritardo al sistema informatico dei terminal portuali, addirittura dopo rispetto ai camion. Tutto ciò finisce per congestionare le operazioni e far collassare le aree pregate dove centinaia di mezzi attendono la luce verde. Ma oltre al danno la beffa per gli autotrasportatori in coda che, successivamente non possono ripartire, in quanto hanno già esaurito le ore di guida. La mancata trasmissione telematica dei documenti di pesatura ha prodotto il blocco del sistema, paralizzato dalla complessità della filiera logistica che- secondo la norma- deve individuare lo shipper, colui che determina il peso del container". Ma questa è la situazione prima dell'introduzione di nuove misure che dovrebbero alleggerire la situazione.
    A La Spezia, Conftrasporto rileva un "disagio totale al varco portuale degli Stagnoni". Per affrontarlo, è in corso un Tavolo tecnico convocato dall'Autorità Portuale, mentre le associazioni dell'autotrasporto e i sindacati hanno avanzato diverse richieste per eliminare i colli di bottiglia creati dalla normativa. "È necessario ridurre i tempi di attesa, avere certezze sui progetti di miglioramento viabilistica, migliorare la gestione del parcheggio degli Stagnoni e, soprattutto, istituire uno sportello ed una corsia per i mezzi già pesati all'origine".
    Nel porto di Trieste, Confartigianato denuncia che gli autotrasportatori hanno due possibilità. La prima è presentarsi al varco, acquistare un gettone per una pesatura self-service (ricevendo ricevuta non fiscale) e ricevere un cedolino di peso emesso dal terminale. "Questo metodo comporta la totale assunzione di responsabilità da parte del trasportatore, che gli consente di determinare il VGM per differenza fra peso lordo e le tare del mezzo (gasolio, trailer, motrice, accessori, eccetera)".
    L'alternativa è registrarsi al portale del terminal e poi inserire l'ordine di pesatura con l'identificazione del container. Quando entra nel terminal, il camion deve presentarsi nell'area del magazzino (senza che l'autista possa uscire dalla cabina) e andare in pesa con l'aiuto di un operatore del terminal. Dopo avere misurato il peso loro, il veicolo scarica container, poi deve tornare in pesa per misurare la tara e ricaricare il container. Sono allora riceve la stampa del VGM, documento che viene inviato per pdf al cliente, mentre l'originale viene consegnato all'autista.
    Su tale procedura in vigore a Trieste, Confartigianato riteien che è "inconcepibile che gli autotrasportatori sotto la propria responsabilità ritirino documentazioni di importanza così rilevante, quando invece deve gravare sui caricatori/shipper la responsabilità di farsi comunicare il documento VGM direttamente, e su questi dovrebbe ricadere il relativo aggravio di costo economico per la pesatura".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.

Ferrovia

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
Il mercato dei robot mobili frena la corsa

LOGISTICA

Il mercato dei robot mobili frena la corsa
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

LOGISTICA

Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca

LOGISTICA

Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca
Bertschi Group verso il cambio generazionale

LOGISTICA

Bertschi Group verso il cambio generazionale
Approvato contratto aziendale di Amazon Italia Transport

LOGISTICA

Approvato contratto aziendale di Amazon Italia Transport
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow