Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

Autotrasporto

    Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    Con l’aumento costante degli episodi di interferenza ai sistemi globali di navigazione satellitare Gnss, il trasporto aereo sta affrontando una minaccia concreta alla sicurezza dei voli. In risposta a questo fenomeno, la International Air Transport Association e la European Union Aviation Safety Agency hanno annunciato il 18 giugno 2025 un piano d’azione congiunto che vuole contrastare in maniera strutturata ed efficace le crescenti criticità. La strategia nasce dalle conclusioni di un workshop internazionale ospitato presso la sede di Easa a Colonia, che ha riunito oltre 120 esperti provenienti da enti regolatori, aziende del settore, istituti di ricerca e organizzazioni internazionali.

    Secondo i dati raccolti da Iata attraverso il sistema Global Aviation Data Management Flight Data eXchange, tra il 2021 e il 2024 il numero di eventi di perdita del segnale Gps è cresciuto del 220%. Un aumento che riflette l’instabilità del contesto geopolitico e, al tempo stesso, la crescente dipendenza dell’aviazione civile da tecnologie satellitari. Inizialmente, le risposte a queste interferenze erano circoscritte e volte a contenerne gli effetti più immediati. Oggi, però, il quadro è cambiato. “Le interruzioni Gnss non sono solo più frequenti, ma anche più complesse. Non basta più contenerle: dobbiamo costruire una vera resilienza del sistema”, ha affermato Jesper Rasmussen, Direttore Flight Standards di Easa. Gli ha fatto eco Nick Careen, vicepresidente senior di Iata per operazioni, sicurezza e protezione, sottolineando la necessità di agire senza indugio e con un coordinamento globale, anche in vista della prossima assemblea dell’Icao.

    Il piano elaborato da Easa e Iata si sviluppa su quattro ambiti operativi principali, ognuno dei quali vuole rafforzare la capacità del settore di reagire e adattarsi alle interferenze. In primo luogo, viene previsto il miglioramento delle attività di controllo e segnalazione degli eventi, con la definizione di chiamate radio standard e codifiche uniformi nei messaggi agli equipaggi, oltre all’introduzione di procedure di allerta in tempo reale e una condivisione più rapida delle informazioni tra gli attori coinvolti.

    In secondo luogo, grande attenzione è posta sulla prevenzione e mitigazione, attraverso il rafforzamento dei controlli sull’esportazione e l’uso di dispositivi di disturbo, nonché lo sviluppo di soluzioni tecniche che permettano di ridurre falsi allarmi, rilevare localmente le interferenze e garantire il rapido ripristino delle apparecchiature in caso di perdita del segnale.

    Il terzo fronte riguarda la gestione delle infrastrutture e dello spazio aereo. Il piano propone il mantenimento di sistemi alternativi di radionavigazione tradizionale come rete di sicurezza, l’integrazione delle capacità di gestione militare del traffico aereo e l’adozione di protocolli più efficaci per affrontare situazioni di emergenza o deviazioni. Infine, il documento sottolinea l’importanza della cooperazione tra autorità civili e militari, in particolare per quanto riguarda la condivisione dei dati sulle interferenze, e la necessità di prepararsi a minacce emergenti, inclusi i rischi legati all’impiego dei droni.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow