Array ( [0] => 11 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Il rapporto di Allianz sugli incidenti gravi nel trasporto marittimo mostra che nel 2022 il loro numero è sceso al minimo storico, ma resta l'allarme sugli incendi a bordo, mentre l’incertezza dell'economia globale potrà influire sulla sicurezza delle navi.

Autotrasporto

    Cargo aereo in forte ripresa a marzo 2021

    Diversi segnali mostrano una netta ripresa del trasporto aereo delle merci dopo la crisi pandemica. Tra questi c’è la rilevazione di WorldAcd Market Data, che mostra addirittura a marzo un incremento del 21% rispetto alle stesso mese del 2020. La stessa società di ricerca precisa che in quel mese dello scorso anno sono apparse le conseguenze del primo blocco delle attività causato dalla Covid-19, definendolo “il mese più bifronte del cargo aereo”.

    Lo mostra un’analisi dei dati: nei primi quindici giorni di marzo, nel 2021 si registra una sostanziale stabilità (-0,2%), ma nei successivi quindici quest’anno emerge un aumento del 44%. “Poiché la cauta ripresa di inizio 2021 (+1,1% per i primi due mesi) si è interrotta nella prima metà di marzo (-0,2%), ci si chiede se la seconda metà ha invertito nuovamente la tendenza”, scrive WorldAcd.

    Per approfondire la questione, WorldAcd ha esaminato i trenta principali mercati. Per sei di loro – ossia quelli che hanno come origine la costa atlantica meridionale e il Midwest degli Stati Uniti, Taiwan, Thailandia, Belgio e Kenya - “marzo 2021 è stato semplicemente il miglior mese da gennaio 2018”. Lo stesso si rileva per alcuni luoghi di destinazione: Cina orientale, Corea del Sud, Giappone, Belgio, Paesi Bassi e Midwest Usa. Viceversa, altre aree che sono al vertice tra le origini – come Cina nord-orientale e centrale, Francia, Gran Bretagna, India e Australia – non si rileva alcun recupero, così come alcune aree di destinazione (Australia, Canada orientale, Cina nord-orientale, Spagna, Sud Africa e nord-est degli Stati Uniti).

    Confrontando marzo 2021 con gli stessi mesi di due anni precedenti non coinvolti dalla pandemia, ossia il 2018 e il 2019, WorldAcd rileva che l’andamento è stato “solo marginalmente inferiore” a livello mondiale. Nei primi tre mesi del 2021 il fattore di carico è migliorato dal 15% al 20%, segno che “le compagnie aeree sono chiaramente in grado di usare il loro spazio cargo in modo molto più efficiente rispetto al passato”.

    Considerando il primo trimestre di quest’anno, il peso caricabile globale è stato superiore del 7,7% rispetto alo stesso periodo del 2020, ma inferiore del 2% rispetto al 2019. In quest’ultimo caso, però, sono cresciute alcune tipologie di merci, come Vulnerable & High-Tech, Fiori e Animali vivi. Rispetto al primo trimestre 2019, nel 2021 i dieci maggiori spedizionieri hanno guadagnato notevoli quote di mercato in Africa (+2,4%) e in America centrale e meridionale (+3,3%), ma hanno perso quote nell'emisfero settentrionale, dal -0,4% in Medio Oriente e Asia meridionale al -2,7% in Europa.

    WorldAcd apre un capitolo sulla Cina, dove nel primo trimestre il volume in uscita è aumentato del 39% e quello in ingresso del 41%, a fronte di un aumento del 18,3% dell’economia. L'intera area Asia-Pacifico è aumentata del 19% in uscita, seguita dalle Americhe (+10% quella del nord e +6% quella del centro-sud). Europa e Africa non mostrano variazioni, mentre l’area Medio Oriente e Asia meridionale è calata del 10%.

    La pandemia ha sconvolto soprattutto i noli: nel primo trimestre di quest’anno sono aumentati mediamente del 65% rispetto allo stesso periodo del 2020. “Non solo gli aumenti dei tassi evidenziano la carenza di capacità e l'influenza finanziaria a breve termine della pandemia, ma possono causare ulteriori cambiamenti nella capacità cargo messa a disposizione dalle compagnie aeree passeggeri”, scrive WorldAcd.

    Separando l’andamento sui voli cargo da quelli delle merci caricate sugli aerei passeggeri, risulta che nel primo caso i noli sono aumentati del 32% e nel secondo quasi del 100%. “Le compagnie aeree potrebbero essere tentate di riconsiderare la capacità che rendono disponibile per il cargo aereo. Lo vediamo già? La capacità cargo a marzo è cresciuta meno (del 7%) rispetto a quella delle merci sugli aerei passeggeri, mentre il nolo globale è aumentato ogni settimana da metà marzo a metà aprile”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow