-
Mercato camion frena nel secondo semestre 2017
11 Settembre 2017 - Le rilevazioni dell'Unrae, che associa i costruttori esteri di autoveicoli, mostrano che a luglio e ad agosto le immatricolazioni degli autocarri calano rispetto agli stessi mesi dell'anno precedente.
-
Lezioni di camion nelle scuole
4 Gennaio 2017 - Nell'ambito del programma dell'Albo Autotrasporto per agevolare la formazione dei giovani al mestiere di autista di veicoli industriali, l'Unrae realizzerà corsi nelle scuole professionali.
-
Accordo per agevolare patente camion ai giovani
4 Gennaio 2017 - 'Albo degli Autotrasportatori ha firmato il 4 gennaio 2017 un'intesa con le associazioni del settore per avvicinare alla professione di conducente mille giovani.
-
Unrae propone formazione professionale autisti
20 Giugno 2016 - L'associazione dei costruttori esteri di autoveicoli sta studiando la fattibilità di un progetto per preparare giovani in età scolare alla professione di conducente di camion.
-
Netta ripresa mercato camion in Italia nel IQ2016
25 Maggio 2016 - L'associazione dei costruttori di veicoli industriali Unrae comunica che da gennaio ad aprile 2016 l'Italia ha immatricolato 6701 veicoli industriali, con un incremento del 33,9% rispetto all'anno precedente. Ma restano problemi strutturali dell'autotrasporto.
-
La fuga all’estero dei camion ci costa 10 miliardi
31 Marzo 2015 - Secondo una ricerca dell'Unrae, dal 2008 al 2013 la delocalizzazione delle imprese di autotrasporto italiane all'Est ha causato un taglio delle immatricolazioni dei veicoli industriali di 26mila unità, provocando mancati introiti allo Stato per imposte e accise carburante.
-
Furgoni in retromarcia anche nel 1° trimestre 2013
17 Aprile 2013 - A marzo 2013, il mercato italiano dei veicoli commerciali con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate segna un ulteriore crollo del venti percento, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, raggiungendo il punto più basso di vendite degli ultimi 23 anni. Nel trimestre, il calo è del 26%.
-
Mercato veicoli commerciali è dimezzato in due anni
13 Marzo 2013 - Il mercato italiano dei veicoli commerciali con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate mostra 7780 immatricolazioni a febbraio 2013, precipitando del 31,7% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Il calo nei primi due mesi si attesta sul 28,8%.
-
Veicoli commerciali in calo continuo
12 Dicembre 2012 - Precipita senza sosta il mercato italiano dei veicoli commerciali con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate. Le immatricolazioni di novembre 2012 calano per la quindicesima volta consecutiva e toccano le 9624 unità, con una flessione del 27% rispetto alle 13181 unità immatricolate nel novembre 2011.
-
Veicoli commerciali in caduta libera primo semestre 2012
12 Luglio 2012 - Le immatricolazioni in Italia dei veicoli commerciali con massa fino a 3,5 tonnellate di giugno 2012 sono scese a diecimila unità, con un crollo del 30,4% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. La perdita percentuale del primo semestre raggiunge così il 37,6%.
-
Crolla il mercato dei veicoli commerciali
14 Febbraio 2012 -
Le immatricolazioni italiane dei veicoli leggeri per il trasporto di merci segnano un calo del 32,2% a gennaio 2012, rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Secondo l'Unrae, questo è un segnale che anticipa il ciclo economico.
-
Unrae chiede provvedimenti contro aumenti assicurazioni
16 Giugno 2011 - Il nuovo presidente dell'associazione che rappresenta i costruttori di autoveicoli esteri in Italia, Jacques Bousquet, ha richiesto un intervento urgente per "calmierare e riequilibrare ai livelli degli altri Paesi europei i Premi RC auto che sono in costante aumento, come denunciato dall'Isvap".
Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: diminuiscono le patenti per camion
Il sessanta percento dei titolari di patente C ha più di 50 anni, mentre diminuisce drasticamente il numero di quelle nuove rilasciate nel 2020. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto parte da questo dato per affrontare la questione della carenza di autisti di veicoli industriali.
Mare
Partono due gare per la continuità territoriale marittima
Il ministero ex Trasporti (Mims) ha pubblicato i bandi di gara per concedere il trasporto in continuità marittima sulle rotte tra Genova e Porto Torres e tra Napoli, Cagliari e Palermo. Rinviato il termine di quella tra Civitavecchia e Olbia.