-
Porto Genova entra nella Piattaforma Logistica Nazionale
13 Febbraio 2017 - Il ministero dei Trasporti annuncia che lo scalo ligure sta implementando lo strumento telematico per l'autotrasporto realizzato da Uirnet.
-
Gestione PLN Uirnet a HP, Fai Service e Vitrociset
16 Gennaio 2017 - L'associazione temporanea d'impresa che già svolgeva la funzione di promotore del progetto ottiene la concessione per gestire la Piattaforma Logistica Nazionale per i prossimi vent'anni.
-
Uirnet progetta controllo telematico delle città
20 Ottobre 2016 - Il 19 ottobre 2016, la società del ministero dei Trasporti ha annunciato un progetto per controllare l'accesso dei veicoli che trasportano merci pericolose nel perimetro delle grandi aree urbane. Serve anche per contrastare attentati terroristici.
-
Conclusi quattro progetti della piattaforma Uirnet
29 Gennaio 2016 - Il 27 gennaio 2015, la società che gestisce la Piattaforma Logistica Nazionale ha elencato i primi risultati raggiunti lo scorso anno. Due riguardano le merci pericolose.
-
Uirnet chiude prima fase Piattaforma Logistica
2 Ottobre 2015 - Il 1° ottobre 2015 è terminato il passaggio della Piattaforma Logistica Nazionale dal centro dati della Selex ES (che ha realizzato la piattaforma telematica) e il centro elaborazione dati del ministero dei Trasporti.
-
Entro 2015 pronta la telematica nei porti
12 Giugno 2015 - AlmavivA, la società incaricata da Uirnet di realizzare il Port Community System annuncia che entro la fine di quest'anno sarà pronta e integrata nella Piattaforma Logistica Nazionale. Prima applicazione a Taranto.
-
Confetra minaccia una diffida su gestione Uirnet
9 Giugno 2015 - Sul ring dell'assemblea annuale di Federagenti - l'associazione nazionale degli agenti marittimi- che si è svolta nei giorni scorsi a Lerici è avvenuto un incontro senza esclusione di colpi fra Nereo Marcucci, presidente di Confetra, e Paolo Uggè. presidente di Fai Confcommercio sulla gestione della piattaforma telematica della logistica.
-
Nuova interrogazione parlamentare su Uirnet
21 Aprile 2015 - Il 16 aprile 2015, il deputato Ivan Catalano ha presentato al ministro dei Trasporti un'interrogazione parlamentare sulla nuova Piattaforma Logistica Nazionale, a pochi giorni da quella sulla gara per il promotore, presentata da De Lorenzis.
-
Scoppia la polemica sulla Piattaforma Logistica Uirnet
16 Aprile 2015 - Confetra appoggia l'interrogazione del deputato De Lorenzis del Movimento 5 Stelle sull'assegnazione della Piattaforma Logistica Nazionale e contesta "ulteriori costi" che la struttura potrà causare alle imprese. Intanto, Uirnet precisa che l'assegnazione è ancora in una fase "propedeutica".
-
Fai Service vince gara per piattaforma Uirnet
7 Aprile 2015 - La società di servizi dell'associazione dell'autotrasporto Fai, consorziata con HP Enterprise Services Italia Srl e Vitrociset Spa, ha vinto la gara indetta da Uirnet per diventare promotore della Piattaforma Logistica Nazionale.
-
HP Enterprise vince appalto Uirnet
20 Febbraio 2015 - Due candidati hanno partecipato alla gara da due milioni di euro per gestire nel 2015 i servizi della Piattaforma Logistica Nazionale, che è stata vinta da HP Enterprise Services Italia.
-
Porto di Ravenna progetta innovazioni telematica
15 Dicembre 2014 - Nella sede dell'Autorità Portuale di Ravenna si è svolta la prima riunione dei partecipanti al progetto comunitario Port of Ravenna Fast Corridor, che ha lo scopo di sperimentare nuovi servizi per le imprese della filiera logistica che operano nel porto.
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: come funziona l’assistenza 24h dei camion
Quando un veicolo industriale mostra un’avaria lungo la strada, basta comporre un numero telefonico per ottenere in breve tempo l’assistenza. Quale risorse sono dietro questi interventi e come viene deciso se svolgerli su strada o trinare il camion in officina? Lo racconta in questo podcast di K44 Maurizio Bolzoni, titolare …
Mare
Terminal Ect di Rotterdam acquista 77 veicoli autonomi ibridi
Hutchison Ports ha acquisito 77 veicoli portacontainer a guida autonoma di Vdl Groep per il terminal Ect del porto di Rotterdam. È il terzo ordine di questo tipo del terminal olandese.