-
Volkswagen vuole il controllo della statunitense Navistar
11 Settembre 2020 - Traton, il Gruppo che produce i veicoli industriali controllato da Volkswagen, ha lanciato un’offerta di 3,6 miliardi di dollari per conquistare il controllo del costruttore statunitense Navistar, di cui possiede già il 17%.
-
Volkswagen offre 2,9 miliardi per Navistar
31 Gennaio 2020 - Il colosso automobilistico tedesco vuole diventare protagonista del mercato statunitense del veicolo industriale con un'offerta miliardaria per uno dei principali marchi, che potrà incastonare nella holding Traton che già controlla Man e Scania.
-
Volkswagen vende 15% azioni di Traton
1 Luglio 2019 - Il Gruppo automobilistico tedesco ha formalizzato l'offerta pubblica di acquisto della società dedicata ai veicoli industriali, che comprende anche Man Truck e Scania.
-
Offerta di azioni Traton prima dell’estate
14 Maggio 2019 - Il 14 maggio 2019, il Consiglio di Sorveglianza e quello di Amministrazione del Gruppo Volkswagen hanno deciso di avviare la cessione di parte delle azioni della holding che controlla Man e Scania. Il Gruppo investe un miliardi per produrre batterie elettriche per autoveicoli.
-
VW quoterà Man e Scania in Borsa
6 Novembre 2018 - Durante la presentazione dei risultati del terzo trimestre 2018, il Ceo di Traton ha annunciato che la società si sta preparando a un'offerta pubblica di acquisto.
-
Volkswagen quoterà i camion in Borsa
17 Settembre 2018 - Il Gruppo automobilistico tedesco ha annunciato il 17 settembre 2018 di stare preparando l'offerta pubblica iniziale della controllata Traton, che riunisce la produzione di veicoli industriali di Man Trucks, Scania, VW Caminhões e Ônibus y Rio.
-
Man, Scania e VW Trucks sotto il marchio di Traton
30 Agosto 2018 - Il 30 agosto 2018 i quattro marchi del Gruppo Volkswagen che producono veicoli industriali sono raggruppati sotto la denominazione di Traton Group, che in futuro potrebbe avere una sua autonomia finanziaria ed essere quotata in Borsa.
Primo piano
Traghetto ibrido per attraversare lo Stretto di Messina
Varato il traghetto Iginia a propulsione ibrida che nelle manovre di entrata e uscita dal porto e quando ormeggiata in banchina usa l’elettricità prodotta da pannelli solari o ricevuta tramite prese a terra.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Una settimana di sciopero dei portuali di Felixstowe
Il sindacato britannico Unite ha proclamato uno sciopero dei duemila portuali di Felixstowe dal 21 al 29 agosto per ottenere un aumento delle retribuzioni.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Arretra anche a giugno il trasporto aereo delle merci
La Iata registra a giugno una riduzione del traffico aereo globale delle merci del 6,4%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, portando il valore semestrale al -4,3%.
Ferrovia
Chiuso l’ultimo passaggio a livello sulla Milano-Venezia
Il 3 agosto è stato chiuso l’ultimo passaggio a livello sopravvissuto lungo la ferrovia Milano-Venezia. Era in provincia di Brescia.