-
Violeta Bulc anticipa provvedimenti UE su autotrasporto
27 Aprile 2017 - In un'intervista al quotidiano francese Les Echos, la Commissaria europea ai Trasporti ha svelato i temi del pacchetto di riforma che la Commissione presenterà entro il 31 maggio.
-
UE avvia infrazione contro Austria per autisti camion
27 Aprile 2017 - Il 28 aprile 2017, la Commissione europea ha aperto una procedura contro la norme austriaca sull'applicazione del salario minimo agli autisti stranieri di veicoli industriali.
-
Slovenia contro Austria per salario minimo autisti
9 Febbraio 2017 - Il Governo sloveno annuncia un ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro la nuova Legge austriaca che contrasta il dumping sociale nell'autotrasporto. Intanto l'Austria apre un sito web dedicato alla presentazione delle dichiarazioni.
-
Autotrasporto altoatesino contro burocrazia austriaca
27 Gennaio 2017 - L'associazione degli autotrasportatori Lvh Apa denuncia l'eccessivo numero di documenti che le Autorità austriache impongono ai vettori stranieri dal 1° gennaio 2017.
-
Salario minimo in Francia, tregua fino al 22 luglio 2016
8 Luglio 2016 - Il ministero dei Trasporti della Francia informa che le Autorità di controllo concedono tre settimane di tempo alle imprese di autotrasporto straniere per adeguarsi alle nuove norme sul salario minimo degli autisti.
-
Salario minimo Francia, obbligo di attestato distacco
1 Luglio 2016 - Dal 1° luglio 2016 le aziende di autotrasporto che caricano, scaricano o svolgono cabotaggio in Francia dovranno compilare e presentare una specifica dichiarazione relativa agli autisti.
-
In vigore il salario minimo in Francia per autisti esteri
1 Luglio 2016 - Da venerdì 1° luglio 2016 gli autotrasportatori stranieri che viaggiano sulle strade francesi devono adempiere alle nuove procedure sul salario minimo dei loro autisti. Ecco chi deve farlo.
-
Autotrasporto francese contro UE su salario minimo
21 Giugno 2016 - L'associazione degli autotrasportatori francesi Otre ritiene "scandalosa" la decisione della Commissione Europea di aprire una procedura d'infrazione contro Francia e Germania per l'applicazione del salario minimo agli autotrasportatori stranieri.
-
Francia, salario minimo anche per autisti stranieri
13 Aprile 2016 - La nuova Legge Macron, che entrerà in vigore il 1° luglio 2016, impone anche ai conducenti di camion stranieri che caricano o scaricano in Francia l'adozione del salario minimo francese.
-
Europarlamento diviso su salario minimo autisti
27 Marzo 2015 - Mercoledì 25 marzo 2015, il Parlamento Europeo ha discusso, in seduta plenaria, l'introduzione di normative comuni contro il dumping sociale nell'autotrasporto. Decisioni rinviate al 2016.
Podcast K44
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Frode fiscale nel commercio di gasolio a Salerno
La Guardia di Finanza di Salerno ha sequestrato un milione di euro in contanti in un’inchiesta per frode fiscale su una società di commercio carburanti che ha sede a Castel San Giorgio.
Mare
Aumentano i sequestri di marittimi in Africa occidentale
Il rapporto del 2020 sulla pirateria marittima stilato dall’International Maritime Bureau mostra l’aumento degli attacchi a livello globale, con una particolare attenzione al Golfo di Guinea dove è avvenuto il 95% dei sequestri di ostaggi.