-
Nasce fra Trieste e Villach il primo corridoio doganale internazionale
30 Novembre 2022 - A gennaio 2023 diventerà operativo il primo corridoio doganale internazionale d’Europa, che collegherà il porto di Trieste con il Logistik Center Austria Sud di Fürnitz, in Carinzia.
-
Msc conquista il Molo VII del porto di Trieste
21 Novembre 2022 - Il Gruppo Msc ha acquisito dalla To Delta della famiglia maneschi il 30% del capitale della società Trieste Marine Terminal, salendo così all’ottanta percento e conquistando il controllo del Molo VII dello scalo giuliano.
-
Notizie brevi trasporto e logistica 16 novembre 2022
16 Novembre 2022 - Logistica | Ups completa acquisizione di Bomi - Logistica | bonus di Gavio contro l’inflazione - Strada | Porto Trieste sviluppa app per camion - Eventi | dal 21/11 la Genova Smart Week - Strada | Circle consulente dell’UE per eFti - Treno | TX Logistik potenzia la rotta Colonia-Istanbul
-
Sequestrati 730 chili di cocaina nel porto di Trieste
28 Ottobre 2022 - Guardia di Finanza e Dogane hanno scoperto una spedizione di 730 chilogrammi di cocaina in un container carico di caffè sbarcato nel porto di Trieste da una nave proveniente dal Sudamerica. Altri ingenti sequestri di droga sono avvenuti su tre camion fermati in varie parti d’Italia.
-
Due banche finanziano il nuovo polo logistico di Trieste
17 Ottobre 2022 - Bnl Bnp Paribas e Unicredit – con l’intervento di garanzia di Sace - finanziano con venti milioni di euro il progetto d’Icop per un nuovo polo logistico infrastrutturale nell’area ex ferriera Servola del porto di Trieste.
-
Ferrovie in ritardo sui nodi al servizio del porto di Trieste
30 Settembre 2022 - Diversi progetti avviati da Rfi per potenziare il trasporto merci su rotaia nell’area della Venezia Giulia e del Friuli sono in ritardo e quindi vedranno slittare i tempi della loro conclusione, compresi alcuni che riguardano il porto di Trieste.
-
Progetto per corridoio doganale fra Trieste e Furnitz
16 Settembre 2022 - La compagnia ferroviaria austriaca ÖBB vuole realizzare un corridoio doganale tra il porto di Trieste e l’interporto austriaco di Furnitz, vicino a Villach, per rendere più veloce il trasporto ferroviario dei container.
-
Accordo per trasporto intermodale fra Trieste e Lituania
7 Settembre 2022 - Quattro aziende italiane, lituane e tedesche hanno firmato a Trieste un accordo per sviluppare il trasporto ferroviario intermodale tra Adriatico e Baltico.
-
Scontro a Trieste sull’autoproduzione di Wärtsilä
29 Agosto 2022 - La vertenza sulla fabbrica che Wärtsilä vuole chiudere a Trieste coinvolge anche il porto e riporta in primo piano la questione dell’autoproduzione per carico e scarico delle navi.
-
Cosco avvia treno intermodale tra Trieste e Budapest
28 Giugno 2022 - La compagnia marittima cinese Cosco ha operato due treni container dal porto di Trieste a Budapest, un servizio che dovrebbe diventare regolare.
-
Asp Adriatico Orientale verso la gestione della ferrovia
31 Maggio 2022 - L’Asp del Mare Adriatico Orientale sta terminando la procedura per gestire la propria infrastruttura ferroviaria e ha siglato una collaborazione con Ferrovie Emilia Romagna. Il nuovo comprensorio comprenderà i porti di Trieste e Monfalcone e gli interporti di Trieste e Cervignano.
-
L’Asp dell’Adriatico Orientale investe 145 milioni su Trieste
13 Maggio 2022 - L’Agenzia per lo sviluppo Invitalia ha pubblicato due bandi dal valore complessivo di 145 milioni di euro per potenziale il porto di Trieste, nell’ambito d’investimenti previsti dal Pnrr.
-
Dfds potenzia il combinato nave-treno acquisendo primeRail
10 Maggio 2022 - La compagnia marittima danese Dfds potenzia il trasporto combinato nave-treno europeo acquisendo la tedesca primeRail e formando la divisione Dfds Rail. Un’operazione che coinvolge anche il porto di Trieste nei trasporti dalla Turchia all’Europa.
-
Treno intermodale fra Cervignano e Duisburg
15 Aprile 2022 - La banchina estesa del porto di Trieste si connette al terminal interno tedesco di Duisburg attraverso un collegamento bisettimanale che coinvolge l’Interporto di Cervignano.
Primo piano
K44 podcast | come cambia la logistica dei ricambi camion
I ritardi nell’approvvigionamento degli stabilimenti di autoveicoli coinvolgono anche la produzione dei ricambi, con conseguenze anche per le imprese di autotrasporto. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto Thomas Barbantini d’Iveco spiega come il costruttore di veicoli industriali sta affrontando questa situazione: aumento scorte e rigenerazione.
Podcast K44

Cronaca
Incendiati due camion di un autotrasportatore di Ortona
La sera del 28 gennaio ignoti hanno incendiato due veicoli industriali di un’azienda di autotrasporto di Ortona, creando anche un blackout nel quartiere e bloccando per alcune ore la Statale 16.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Il mercato del camion resta in leggera crescita nel 2022
I dati raccolti dall’Acea sulle immatricolazioni dei veicoli industriali in Europa nel 2022 mostrano una leggera crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente, ma con andamenti diversi secondo le categorie di peso.
Videocast K44
Aereo
Due B777F per Zongteng da Shanghai a Parigi
La società cinese di logistica per commercio elettronico Zongteng ha affidato a Worldwide Flight Services la gestione a terra del trasporto aereo dalla Cina all’Europa, che avverrà tramite due B77F.
Ferrovia
I dubbi della Francia sull’accesso al tunnel del Moncenisio
Il ministero dei Trasporti francese non appare determinato definire come prioritario il potenziamento della ferrovia che collegherà l’imbocco della galleria di base del Moncenisio con Lione.