-
Cma Cgm riorganizza il feeder con i porti siciliani
14 Novembre 2019 - La rotazione della linea dedicata al trasporto marittimo dei container attivata dal vettore francese con lo hub di Malta tocca ora anche Catania e Trapani.
-
Sospeso presidente Asp Sicilia Orientale
7 Ottobre 2019 - Il 7 ottobre 2019 il Gip del Tribunale di Catania ha disposto l'interdizione di Andrea Annunziata nell'ambito di un'indagine sull'uso illecito di fondi pubblici.
-
Cma Cgm avvia rotta tra Venezia e l’Algeria
13 Maggio 2019 - La compagnia marittima francese ha lanciato il servizio per container Adrinaf, che tocca diversi porti dell'Adriatico prima di dirigersi verso quello algerino di Skikda.
-
Tirrenia raddoppia la frequenza ro-ro tra Napoli e Catania
7 Giugno 2018 - A un mese dall'istituzione del collegamento tra Campania e Sicilia, che offre tre corse settimanali, la compagnia marittima di Onorato Armatori annuncia di voler raddoppiare le corse, grazie al successo del servizio per l'autotrasporto.
-
Ricorso al Tar contro ASP Sicilia orientale a Catania
16 Marzo 2017 - Il 13 marzo 2017, l'associazione degli operatori portuali Assoporto Augusta ha depositato il ricorso contro la decisione del ministero dei Trasporti di stabilire la sede dell'Autorità di Sistema Portuale a Catania.
-
Nuove concessioni al porto di Catania
1 Marzo 2017 - Grimaldi, Tirrenia, Caronte&Tourist ed EST Terminal si spartiranno i piazzali della Nuova Darsena dello scalo siciliano.
-
Scontro politico sull’Asp della Sicilia Orientale
31 Gennaio 2017 - Duro botta e risposta fra il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, e il presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, sull'assegnazione della sede della nuova Autorità.
-
Catania sottrae ad Augusta sede dell’AsP
27 Gennaio 2017 - Un decreto ministeriale accoglie la richiesta del governatore della regione Sicilia di trasferire la nuova Autorità, perché lo scalo megarese non ha ancora raggiunto i necessari livelli di sviluppo portuale.
-
Tirrenia avvia nuova autostrada mare nel Tirreno
14 Novembre 2016 - Lunedì 14 novembre 2016, la compagnia marittima del Gruppo Onorato Armatori ha inaugurato il servizio marittimo dedicato all'autotrasporto che collega i porti di Genova, Livorno, Catania e Malta.
-
Nuova rotta intermodale per le merci nel Tirreno
13 Giugno 2016 - Tirrenia attiverà il 1° settembre un nuovo servizio ro-ro per rotabili che collegherà i porti di Livorno, Catania e Malta con frequenza di quattro corse la settimana.
-
Catania apre la nuova darsena per traffico commerciale
27 Luglio 2015 - Sabato 25 luglio, il ministro dei Trasporti ha inaugurato l'ampliamento del porto siciliano, che offre nuovo spazio per la movimentazione e lo stoccaggio di container e rotabili.
Primo piano
Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti
La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Cargocity di Malpensa bloccata per sciopero
Il 24 novembre la cargocity di Malpensa è stata bloccata da uno sciopero indetto da quattro sindacati autonomi dalle 8.00 alle 24.00 per il rinnovo del contratto nazionale della movimentazione aeroportuale.
Ferrovia
La Svizzera aumenterà nel 2025 i pedaggi dei camion
Il Consiglio federale svizzero intende aumentare il pedaggio per i veicoli industriali dal 1° gennaio 2025 per spingere le spedizioni sulla ferrovia. Quest’ultima potrà ricevere maggiori contributi per i viaggi inferiori a 600 chilometri.