-
Pirateria marittima resta stabile
25 Aprile 2016 - Le rilevazioni dell'International Maritime Bureau sugli assalti dei pirati alle navi mostrano 246 casi, uno in più dell'anno precedente. Nessun caso in Somalia, ma crescono in Africa occidentale.
-
Cargo sequestrato in Nigeria da separatisti
2 Febbraio 2016 - Il ministero della Difesa nigeriano ha annunciato il 2 febbraio 2016 che un gruppo d'indipendentisti della regione del Biafra ha sequestrato un mercantile e minaccia di farlo esplodere se il Governo non libererà un suo leader.
-
India condanna scorta Usa anti-pirateria
13 Gennaio 2016 - Il Tribunale dello Stato indiano del Tamil Nadu ha condannato a cinque anni di carcere per detenzione illegale di armi i trentacinque contractor imbarcati sulla nave anti-pirateria Seamen Guard Ohio.
-
Pirati nigeriani sequestrano cargo polacco
1 Dicembre 2015 - Il 28 novembre 2015 due imbarcazioni con uomini armati hanno assalito il cargo Szafir a largo dalla costa della Nigeria, sequestrandolo con il comandante e quattro membri dell'equipaggio.
-
Pirateria in calo, Italia sospende scorta alle navi
19 Marzo 2015 - Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha dichiarato il 19 marzo 2015 alle Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato che il Governo ha deciso di sospendere la protezione offerta dall'Esercito alle nevi mercantili che transitano nelle aree a rischio e, più in generale, alle operazioni contro la pirateria della Nato.
-
Marinai liberati dai pirati dopo quattro anni
31 Ottobre 2014 - Dopo ben quattro anni di prigionia in mano ai pirati somali, i sette membri dell'equipaggio della cargo panamense Asphalt Venture sono stai finalmente liberati. Ma altre trenta persone sono ancora in ostaggio.
-
Scorta sventa assalto pirati a cargo italiano
7 Agosto 2014 - L'associazione delle imprese della sicurezza Assiv comunica che il 6 agosto 2014 la nave cisterna Giacinta ha subito un tentativo di abbordaggio nel Golfo di Aden, impedito dalla scorta privata imbarcata, che ha sparato colpi di avvertimento. Intanto l'Italia assume il comando dell'operazione Atalanta.
-
Guardie private sulle navi almeno fino a 31/12
28 Luglio 2014 - Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che proroga le missioni italiane all'estero e che contiene anche la possibilità di utilizzare sulle navi italiane guardie giurate in funzione anti-pirateria fino al 31 dicembre 2014.
-
Trovata petroliera fantasma nel Mare della Cina
7 Luglio 2014 - La Guardia Costiera dell'Indonesia ha trovato la petroliera indonesiana Galuth Pusaka – sparita il 24 settembre 2010 – alla deriva senza equipaggio, ma con la cambusa rifornita. L'ipotesi è che sia stata usata dai pirati per depredare altre petroliere nell'area, tra cui la Arsenal, di cui non si hanno notizie dallo scorso giugno. IMO lancia l'allarme sulla pirateria petrolifera.
-
Pirati somali liberano marinai dopo tre anni
11 Giugno 2014 - Il 7 giugno 2014 sono arrivati in Kenya gli undici componenti dell'equipaggio del cargo malese Albedo, che venne sequestrato dai pirati somali il 26 novembre del 2010. Durante la loro prigionia vennero torturati e morì un marittimo. Risultano ancora quattro dispersi.
-
Due morti nella scorta della Maersk Alabama
20 Febbraio 2014 - Martedì 18 febbraio 2014 due contractor della scorta privata a bordo della portacontainer di Maersk Line sono stati trovati morti mentre la nave era a Port Victoria, nell'Oceano Indiano. Ancora sconosciute le cause del decesso. La compagnia conferma la perdita di 520 container dalla Svendborg Maersk.
-
Pirateria marittima cala nel 2013
28 Gennaio 2014 - L'International Maritime Bureau rileva che nel 2013 sono diminuite le azioni dei pirati, che hanno raggiunto il valore più basso degli ultimi sei anni. Però, a fronte di un drastico calo delle aggressioni nell'Africa orientale, aumentano quelle nel Golfo di Guinea.
-
Petroliera Kerala sparita in Angola
23 Gennaio 2014 - Da sabato 18 gennaio non si hanno notizie della petroliera greca Kerala e del suo equipaggio di ventisette persone. L'ultimo contatto è al largo delle coste dell'Angola. Possibile sequestro dei pirati.
-
Via libera a guardie private sui cargo italiani
25 Ottobre 2013 - Il 19 ottobre 2013, il capo della Polizia Alessandro Pansa ha firmato la circolare che attua il Decreto del ministero dell'Interno 266 sull'impiego delle guardie giurate sulle navi mercantili con bandiera italiana che transitano in acque internazionali a rischio pirateria.
Podcast K44
Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
La Cina progredisce nel camion autonomo
La società californiana Velodyne Lidar e la cinese Trunk.Tech annunciano una collaborazione strategica per sviluppare una nuova generazione di veicoli industriali a guida autonoma destinati alla Cina. Alcuni camion operano già senza conducente in porti cinesi.
Mare
La portacontainer Maersk Essen ha perso 750 container
La portacontainer Maersk Essen ha perso in mare 750 container durante una tempesta mentre navigava lungo la rotta pacifica tra Xiamen e Los Angeles.