-
Armatori chiedono più protezione dai pirati del Golfo di Guinea
2 Dicembre 2021 - La pirateria del Golfo di Guinea, nell'Africa occidentale, sta peggiorando non solo per il numero di assalti alle navi cargo, ma anche per il livello crescente della loro violenza. L’associazione degli armatori europei Ecsa chiede maggiore protezione.
-
Il Golfo di Guinea al centro della pirateria mondiale
21 Luglio 2021 - Non si attenua la pirateria in Africa, soprattutto nel Golfo di Guinea. Un webinar di Confitarma ha fatto il punto della situazione e delle azioni di prevenzioni attuate dagli armatori e dalla Marina italiana.
-
Aumentano i sequestri di marittimi in Africa occidentale
21 Gennaio 2021 - Il rapporto del 2020 sulla pirateria marittima stilato dall’International Maritime Bureau mostra l’aumento degli attacchi a livello globale, con una particolare attenzione al Golfo di Guinea dove è avvenuto il 95% dei sequestri di ostaggi.
-
Pirati sequestrano portacontainer nel Golfo di Guinea
21 Aprile 2020 - La mattina del 19 aprile 2020 la portacontainer portoghese Tommi Ritscher è stata abbordata da una banda di pirati al largo di Cotonou Anchorage, nel Golfo di Guinea, che hanno preso in ostaggio otto membri dell’equipaggio.
-
Marittimi italiani feriti in attacco dei pirati
12 Novembre 2019 - Una banda di pirati ha attaccato la nave italiana Remas di Micoperi che navigava nel Golfo del Messico e ha sparato contro l'equipaggio, ferendo due persone.
-
Portacontainer Msc attaccata da pirati nel Benin
3 Gennaio 2019 - Secondo l'agenzia di sicurezza Ambrey Intelligence, la Msc Mandy sarebbe stata assalita da una banda di pirati il 3 gennaio 2019, dopo essere salpata dal Togo. Sarebbero stati rapiti sei membri dell'equipaggio.
-
Missione antipirati somali estesa fino al 2018
29 Novembre 2016 - Il Consiglio d'Europa ha esteso l'operazione Atalanta in Somalia fino al 31 dicembre 2018, stanziando undici milioni di euro per continuare il pattugliamento contro la pirateria somala. Fenomeno in calo, ma la guardia resta alta.
-
Pirateria marittima resta stabile
25 Aprile 2016 - Le rilevazioni dell'International Maritime Bureau sugli assalti dei pirati alle navi mostrano 246 casi, uno in più dell'anno precedente. Nessun caso in Somalia, ma crescono in Africa occidentale.
-
Cargo sequestrato in Nigeria da separatisti
2 Febbraio 2016 - Il ministero della Difesa nigeriano ha annunciato il 2 febbraio 2016 che un gruppo d'indipendentisti della regione del Biafra ha sequestrato un mercantile e minaccia di farlo esplodere se il Governo non libererà un suo leader.
-
India condanna scorta Usa anti-pirateria
13 Gennaio 2016 - Il Tribunale dello Stato indiano del Tamil Nadu ha condannato a cinque anni di carcere per detenzione illegale di armi i trentacinque contractor imbarcati sulla nave anti-pirateria Seamen Guard Ohio.
-
Pirati nigeriani sequestrano cargo polacco
1 Dicembre 2015 - Il 28 novembre 2015 due imbarcazioni con uomini armati hanno assalito il cargo Szafir a largo dalla costa della Nigeria, sequestrandolo con il comandante e quattro membri dell'equipaggio.
-
Pirateria in calo, Italia sospende scorta alle navi
19 Marzo 2015 - Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha dichiarato il 19 marzo 2015 alle Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato che il Governo ha deciso di sospendere la protezione offerta dall'Esercito alle nevi mercantili che transitano nelle aree a rischio e, più in generale, alle operazioni contro la pirateria della Nato.
Primo piano
Calano le imprese di autotrasporto monoveicolari, aumentano le flotte
Il presidente dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, Enrico Finocchi, ha diffuso durante il Transpotec di Milano i dati sulle imprese iscritte. Calano in generale, ma soprattutto quelle monoveicolari, mentre crescono quelle con più di cinquanta veicoli.
Podcast K44

Cronaca
Fermato un camionista accusato di omicidio stradale sul Gra di Roma
Dopo quasi una settimana d’indagini, gli inquirenti hanno arrestato un camionista della provincia di Rieti con l’accusa di avere provocato la morte di Alessia Sbal mentre viaggiava sul Grande Raccordo Anulare di Roma.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Concessionari camion delusi da Milleproroghe e Legge Bilancio
L’associazione dei concessionari di veicoli Federauto si dichiara delusa dal Decreto Milleproroghe e dalla Legge di Bilancio perché non rinnovano i crediti d’imposta e non prorogano i termini di consegna dei veicoli industriali.
Videocast K44
Aereo
Il Capodanno cinese rallenta il cargo aereo
Il Capodanno cinese ha frenato l’andamento del trasporto aereo delle merci a metà gennaio, ma le tariffe medie restano sostanzialmente invariate nella terza settimana rispetto a quella precedente, calando però a livello annuale.
Ferrovia
In Spagna porti e scali ferroviari sempre più connessi alla rete Ten-T
La Spagna continua a investire in una prospettiva che mette insieme i porti mediterranei, nuovi raccordi con la ferrovia a standard europeo e il corridoio Ten-T Mediterraneo. Ecco le principali novità.