-
Conclusi quattro progetti della piattaforma Uirnet
29 Gennaio 2016 - Il 27 gennaio 2015, la società che gestisce la Piattaforma Logistica Nazionale ha elencato i primi risultati raggiunti lo scorso anno. Due riguardano le merci pericolose.
-
Uirnet chiude prima fase Piattaforma Logistica
2 Ottobre 2015 - Il 1° ottobre 2015 è terminato il passaggio della Piattaforma Logistica Nazionale dal centro dati della Selex ES (che ha realizzato la piattaforma telematica) e il centro elaborazione dati del ministero dei Trasporti.
-
Entro 2015 pronta la telematica nei porti
12 Giugno 2015 - AlmavivA, la società incaricata da Uirnet di realizzare il Port Community System annuncia che entro la fine di quest'anno sarà pronta e integrata nella Piattaforma Logistica Nazionale. Prima applicazione a Taranto.
-
Scoppia la polemica sulla Piattaforma Logistica Uirnet
16 Aprile 2015 - Confetra appoggia l'interrogazione del deputato De Lorenzis del Movimento 5 Stelle sull'assegnazione della Piattaforma Logistica Nazionale e contesta "ulteriori costi" che la struttura potrà causare alle imprese. Intanto, Uirnet precisa che l'assegnazione è ancora in una fase "propedeutica".
-
HP Enterprise vince appalto Uirnet
20 Febbraio 2015 - Due candidati hanno partecipato alla gara da due milioni di euro per gestire nel 2015 i servizi della Piattaforma Logistica Nazionale, che è stata vinta da HP Enterprise Services Italia.
-
Gara internazionale di Uirnet su piattaforma logistica
27 Dicembre 2013 - Uirnet ha indetto una gara europea per individuare chi estenderà e completerà la Piattaforma Logistica Nazionale. Seguirà la gara per la gestione ventennale della struttura telematica.
-
Uirnet supera l’ultimo collaudo
8 Marzo 2013 - Il 14 febbraio 2013 è terminato con un risultato positivo l'ultimo collaudo dei servizi principali della Piattaforma Logistica Nazionale realizzata da UirNet, che conta di servire entro il 2014 un bacino di 250mila utenti, gran parte dei quali sono operatori dell'autotrasporto.
Podcast K44
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Ceccarelli potenzia l’autotrasporto internazionale con Astre
Il Gruppo Ceccarelli vuole crescere nell’autotrasporto europeo, con una particolare attenzione a Francia e Gran Bretagna, grazie anche all’ingresso nel raggruppamento internazionale Astre. Programma nuove piattaforme in Italia. Intervista col presidente Luca Ceccarelli.
Mare
La portacontainer Maersk Essen ha perso 750 container
La portacontainer Maersk Essen ha perso in mare 750 container durante una tempesta mentre navigava lungo la rotta pacifica tra Xiamen e Los Angeles.