-
Obbligo denuncia infortuni con prognosi da 1 a 3 giorni
26 Ottobre 2017 - Il 12 ottobre 2017 è entrato in vigore l'obbligo per i datori di lavoro di denunciare all'Inail anche gli infortuni sul lavoro con prognosi inferiore a tre giorni.
-
Calano infortuni nella logistica
13 Gennaio 2016 - Secondo una ricerca dell'Inail, nel 2014 l'Istituto ha rilevato 32.824 infortuni sul lavoro nel comparto dei trasporti e dello stoccaggio, con un calo del 33,7% rispetto all'anno precedente. Elevati rischi per l'autotrasporto. Diminuiti gli addetti e le ore lavorate.
-
28 febbraio scade la domanda per sconto Inail
11 Febbraio 2015 - Restano ancora pochi giorni per presentare la richiesta sul beneficio concesso alle imprese che nell'ultimo anno hanno attuato misure per ridurre i rischi d'incidenti sul lavoro.
-
Calano gli infortuni nell’autotrasporto
24 Ottobre 2014 - Le statistiche diffuse dall'Inail mostrano che il numero degli infortuni sul lavoro denunciati nell'ambito dei trasporto terrestre, compreso l'autotrasporto di merci, è passato dai 27mila casi del 2008 ai 17mila del 2013, con una flessione del 36%. Calano anche le malattie professionali.
-
Premi Inail rinviati al 16 maggio 2014
23 Gennaio 2014 - La Legge di Stabilità ha introdotto un sistema di riduzioni dei premi Inail sugli infortuni sul lavoro. Per consentire alle imprese di utilizzare tale beneficio, i ministeri del Lavoro e dell'Economia hanno rinviato il pagamento dal 16 febbraio al 16 maggio 2014.
-
Approvati sconti Inail 2013 per l’autotrasporto
18 Dicembre 2013 - Il ministero dell'Economia ha firmato il decreto per la riduzione dei tassi medi ai premi Inail gli autotrasportatori artigiani.
-
Inail avvia riduzione premi autotrasporto 2013
10 Maggio 2013 - La nota 13133 diffusa dall'Inail l'8 maggio 2013 stabilisce le modalità per accedere alla riduzione dei premi assicurativi relativi al 2013. La somma stanziata dal decreto dei Trasporti dell'8 marzo 2013 è di 91 milioni di euro, destinati esclusivamente alle imprese di autotrasporto operanti in conto terzi.
-
Riduzione premi autotrasporto Inail per il 2012
30 Aprile 2012 - L'Istituto ha diffuso i tassi di riduzione dei premi per l'anno in corso, approvati dalla Legge di Stabilità, e sta spedendo alle imprese il modello 20SM (la cui stampa sarà disponibile dal 4 maggio 2012).
-
Nel 2011 calano infortuni e morti sul lavoro
27 Aprile 2012 - Continuano a calare nel 2011 Secondo quanto rilevato dalla Consulenza statistico attuariale dell'INAIL, le denunce complessive pervenute all'Istituto sono state 726mila: 50mila in meno rispetto alle 775.669 del 2010 gli infortuni sul lavoro in Italia, con una flessione del 6,4% sensibilmente superiore al -1,8% dell'anno precedente.
-
Firmato decreto per risorse autotrasporto 2012
27 Febbraio 2012 - Conftrasporto annuncia che i ministri dei Trasporti e dell'Economia hanno approvato formalmente il testo che ripartisce i 400 milioni di euro stanziati dalla Legge di Stabilità per gli autotrasportatori. Confermato l'impianto annunciato in precedenza.
-
Spariti sconti Inail per l’autotrasporto?
9 Dicembre 2011 - Secondo Fai Conftrasporto, dalle voci del Bilancio dello Stato dei prossimi anni sarebbe sparita la voce relativa al beneficio concesso alle aziende di autotrasporto merci per conto terzi sull'assicurazione obbligatorio per i lavoratori. Ulteriore incremento del costo del lavoro.
-
Inail applica riduzione premi per autotrasporto
3 Giugno 2011 - Il presidente dell'Istituto, Fabio Sartori, ha firmato l'atto che permette al ministero del Lavoro di emanare il provvedimento per la riduzione delle tariffe. Gli autotrasportatori beneficeranno così di uno sconto complessivo di 105 milioni di euro, che potranno utilizzare già attraverso il modello F24 del 16 giugno 2011.
-
Costi minimi autotrasporto ottobre
4 Novembre 2010 - Nuovo aggiornamento ministeriale sui costi minimi per i contratti verbali dell'autotrasporto, basati sulle rilevazioni relative al costo del gasolio effettuate durante il mese di ottobre 2010. Come sempre, i dati sono divisi secondo la classe di peso dei veicoli e delle percorrenze chilometriche.
Podcast K44
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
La Cina progredisce nel camion autonomo
La società californiana Velodyne Lidar e la cinese Trunk.Tech annunciano una collaborazione strategica per sviluppare una nuova generazione di veicoli industriali a guida autonoma destinati alla Cina. Alcuni camion operano già senza conducente in porti cinesi.
Mare
La portacontainer Maersk Essen ha perso 750 container
La portacontainer Maersk Essen ha perso in mare 750 container durante una tempesta mentre navigava lungo la rotta pacifica tra Xiamen e Los Angeles.