-
Finanza sequestra cisterne gasolio per autotrasporto
28 Marzo 2017 - La Guardia di Finanza di Bologna ha scoperto un deposito di carburante usato da due imprese di autotrasporto che non aveva la certificazione per la prevenzione degli incendi.
-
Camionisti prosciolti per frode su gasolio
31 Gennaio 2017 - Il Tribunale di Firenze ha prosciolto dall'accusa di truffa diciannove persone, tra addetti a una stazione di servizio autostradale e autisti, accusati di avere usato per scopi personali card carburante aziendali.
-
Gasolio agricolo per autotrasporto, tre arresti a Taranto
17 Maggio 2016 - La Guardia di Finanza di Martina Franca ha sgominato un'organizzazione che aveva acquisito imprese di trasporto, logistica e distribuzione di carburante per frodare le accise.
-
Frode su accise gasolio autotrasporto in Emilia
4 Maggio 2016 - I funzionari dell'Ufficio delle Dogane di Bologna hanno scoperto un autotrasportatore che ha chiesto lo sconto sull'assisa del gasolio senza avere i requisiti per farlo.
-
Due mesi di carcere per falso sconto accise
23 Aprile 2016 - Un autotrasportatore di origine pachistana è stato condannato dal Tribunale di Trento per avere chiesto il rimborso delle accise sul gasolio su veicoli che non lo permettevano.
-
Dogane scoprono truffa su rimborsi accise autotrasporto
19 Settembre 2015 - L'Ufficio delle Dogane di Roma a scoperto un autotrasportatore di Rieti che avrebbe chiesto 180mila euro di rimborsi per l'aumento della accise sul gasolio senza averne diritto.
-
Finanza scopre frode carburanti da 24 milioni di litri
3 Agosto 2015 - La Guardia di Finanza ha chiuso l'indagine Caravan Petrol con tre arresti. Dal 2010, un'organizzazione a piramide ha frodato il fisco tramite società cartarie che fingevano di esportare gasolio e benzina.
-
Finanza sgomina contrabbando internazionale di gasolio
26 Marzo 2015 - Giovedì 26 marzo 2016 la Guardia di Finanza ha illustrato i risultati dell'operazione Sturm Oil, che ha sgominato un sistema d'importazione in Italia di gasolio di contrabbando. Arrestate otto persone. Tra gli acquirenti anche imprese di autotrasporto.
-
Alla sbarra autotrasportatori per furto gasolio all’Eni
29 Dicembre 2014 - Ventuno persone sono rinviate a giudizio nell'operazione Benzina Fantasma, che avrebbe alimentato il mercato nero del carburante portato illegalmente all'esterno dalla raffineria Eni di Livorno. Coinvolti anche alcuni autotrasportatori. Il processo inizierà a metà gennaio 2015.
-
Camionista condannato a cinque mesi per furto di gasolio
11 Dicembre 2014 - Un autista di un'impresa di autotrasporto di Palermo è stato colto in flagrante da una pattuglia di Carabinieri mentre travasava gasolio dal serbatoio del camion che guidava ad una tanica. Processo per direttissima con condanna.
Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Unatras vuole incontrare il ministro dei Trasporti
L’unione dell’autotrasporto Unatras chiede al ministro dei Trasporti, Enrico Giovannini, di aprire un Tavolo di confronto per individuare le questioni più urgenti su cui intervenire, tra cui i recenti ostacoli apparsi in Germania e Austria.
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.