-
Le Dogane puntano alla completa digitalizzazione
24 Novembre 2021 - Durante la quinta edizione del Convegno Doganale di Fedespedi, i rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane hanno dichiarato di lavorare sulla piattaforma telematica Aida per arrivare a una completa digitalizzazione delle procedure di sdoganamento.
-
Fedespedi chiede riduzione dei privilegi per le compagnie marittime
9 Luglio 2021 - La presidente di Fedespedi chiede di eliminare l’esenzione dalla Global minimux tax per gli armatori, o almeno restringere questo provvedimento solamente alla tratta marittima. E torna a criticare la deroga alle normative antitrust prevista dalla norma comunitaria Consortia Block Exemption Regulation.
-
Spedizionieri accusano gli armatori di non rispettare gli accordi
16 Novembre 2020 - Fedespedi accusa le compagnie marittime di non rispettare gli accordi sui noli per il trasporto dei container, che sono aumentati a causa della riduzione dei viaggi causata dalla pandemia di Covid-19.
-
Il trasporto aereo delle merci sotto la lente degli spedizionieri
27 Ottobre 2020 - La parte dedicata al cargo aereo italiano della ricerca sul trasporto aereo delle merci dell’Osservatorio Cargo Aereo del del Cluster Cargo Aereo (Anama, Assaereo, Assohandlers e Ibar) mostra l’evoluzione quantitativa e qualitativa delle cargocity italiane, tra cui spicca Malpensa.
-
Le proposte di Fedespedi per il Recovery Fund
12 Agosto 2020 - L'associazione degli spedizionieri Fedespedi indica le priorità per il trasporto delle merci e la logistica da inserire nel programma di spesa che il Governo italiano dovrà presentare all'UE per ottenere le risorse del Recovery Fund. Tre temi: digitalizzazione, connettività e sostenibilità.
-
Anche gli spedizionieri lanciano allarme liquidità
3 Aprile 2020 - L’associazione degli spedizionieri Fedespedi denuncia la grave crisi causata dalla chiusura dei magazzini di tutte le imprese, che può portare alla sospensione dell’attività per mancanza di liquidi. In primo piano pagamenti e apertura dei magazzini.
-
Fedespedi lascia il Tavolo dell’autotrasporto container
27 Novembre 2019 - Il 26 novembre 2019 l'associazione nazionale degli spedizionieri ha annunciato di non voler proseguire nelle trattative tra committenti e autotrasportatori per giungere a un nuovo accordo sul trasporto stradale di container.
-
Fedespedi spiega assenza dal Tavolo container
22 Novembre 2019 - La Federazione nazionale degli spedizionieri ha spiegato le sue ragioni in vista della ripresa del confronto sulle norme relative all'autotrasporto di contenitori.
-
Terminal italiani, meno container più fatturato
6 Novembre 2019 - Il Centro Studi di Fedespedi ha diffuso all'inizio di novembre 2019 il rapporto annuale sulle prestazioni delle società che gestiscono i terminal portuali italiani, elaborato sulla base dei dati di traffico e dei bilanci.
-
Aumentano dimensioni portacontainer e concentrazione tra compagnie
7 Luglio 2019 - A luglio 2019 il Centro Studi di Fedespedi ha pubblicato la quarta analisi annuale economico-finanziaria del trasporto marittimo di container, che conferma le tendenze in atto.
-
Armando Borriello presidente di Fedespedi Giovani
18 Aprile 2019 - Il 18 aprile 2019 l'associazione degli spedizionieri ha annunciato che il progetto lanciato dalla presidente Silvia Moretto sui giovani ha raccolto numerose adesioni e il gruppo ha eletto il suo presidente, che ha 26 anni.
-
Moretto completa la nuova squadra di Fedespedi
10 Aprile 2019 - Il 9 aprile 2019 l'associazione degli spedizionieri ha nominato quattro vicepresidenti che seguiranno da vicino altrettanti settori importanti per gli associati. Attivati anche otto Advisory Body, che sostituiscono le precedenti Sezioni.
-
Silvia Moretto eletta alla presidenza di Fedespedi
7 Febbraio 2019 - L'amministratore delegato e socia di D.B. Group è stata eletta il 6 febbraio 2019 presidente dell'associazione degli spedizionieri, durante l'assemblea generale che si è svolta a Milano.
-
Moretto unica candidata alla presidenza di Fedespedi
4 Febbraio 2019 - Al termine di un braccio di ferro all'interno della federazione, gli spedizionieri hanno trovato un accordo per il rinnovo della presidenza.
Primo piano
Global GSA acquisisce tre spedizionieri aerei italiani
Il Gruppo olandese Global GSA ha annunciato l’acquisizione di tre società di spedizione aerea italiane: Aircargo Italia, Worldair e Star Cargo Italy. Intende compiere altre acquisizioni nel trasporto aereo delle merci entro la fine dell'anno.
Podcast K44

Cronaca
Camionista arrestato per furto di gasolio in autostrada
La Polizia stradale di Arezzo ha arrestato un camionista mentre stava rubando gasolio dal serbatoio di un veicolo industriale fermo nell’area di sosta Civitella dell’autostrada A1.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Gioia Tauro supera due milioni di teu in sette mesi
Il terminal container di Gioia Tauro ha movimentato da gennaio a luglio oltre due milioni di teu, con una crescita del 15,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il traffico di autoveicoli è aumentato di quasi il 148%.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Arretra anche a giugno il trasporto aereo delle merci
La Iata registra a giugno una riduzione del traffico aereo globale delle merci del 6,4%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, portando il valore semestrale al -4,3%.
Ferrovia
Chiuso l’ultimo passaggio a livello sulla Milano-Venezia
Il 3 agosto è stato chiuso l’ultimo passaggio a livello sopravvissuto lungo la ferrovia Milano-Venezia. Era in provincia di Brescia.