-
Eurotunnel aumenta i giorni di punta
23 Febbraio 2016 - Nel 2016, la società che gestisce le navette ferroviarie sotto la Manica aumenta i giorni ritenuti di punta, che hanno un costo di trasporto maggiore, a trentanove.
-
Accesso più fluido al terminal di Folkestone
18 Febbraio 2016 - Eurotunnel ha aggiunto cinque corsie e una nuova struttura per il check-in dei veicoli industriali nel terminal inglese per l'imbarco sui treni navetta che transitano sotto la Manica.
-
Novembre record per camion sotto la Manica
11 Dicembre 2015 - Eurotunnel annuncia che le nuove misure di sicurezze prese nel terminal di Coquelles, a Calais, sono efficaci, come dimostra il traffico record della navetta dedicata ai veicoli industriali.
-
Eurotunnel bloccato nella notte a Calais
2 Settembre 2015 - Il fronte dei migranti resta caldo anche a Calais, dove non si fermano i tentativi d'entrare nell'Eurotunnel, con la speranza di raggiungere la Gran Bretagna. I marittimi MyFerryLink interrompono le proteste.
-
Rinforzi britannici al porto di Calais
20 Agosto 2015 - I ministri degli Interni di Francia e Gran Bretagna hanno firmato un accordo per rinforzare la sicurezza delle infrastrutture di trasporto tra i due Paesi e contrastare il passaggio dei migranti.
-
Nuovi blocchi dei marittimi al porto di Calais
31 Luglio 2015 - Venerdì 31 luglio 2015 è ripresa la protesta dei dipendenti della coop SeaFrance contro la cessione dei traghetti di MyFerryLink a DFDS. Oltre 300 manifestanti hanno bloccato lo svincolo stradale per il porto. Eurotunnel annuncia maggiore sicurezza al terminal. Ecco le rotte alternative.
-
Un migrante morto nell’assedio all’Eurotunnel
29 Luglio 2015 - Nella notte tra martedì 28 e mercoledì 29 luglio è avvenuto il secondo assalto di massa al terminal di Calais della ferrovia che porta in Gran Bretagna. 1500 persone hanno cercato di entrare nella galleria e una è morta.
-
Eurotunnel chiede 10 milioni per sicurezza a Calais
22 Luglio 2015 - La società che gestisce il tunnel ferroviario sotto la Manica avanza una richiesta di risarcimento di 9,7 milioni di euro ai Governi di Francia e Gran Bretagna per i costi supplementari per impedire ai migranti di entrare nel terminal. Dove il 19 luglio è morta un'altra persona.
-
Proseguono le proteste al porto di Calais
10 Luglio 2015 - Gli imbarchi per attraversare la Manica sono ancora parzialmente bloccati nello scalo francese dai marittimi della coop SeaFrance, che hanno deciso di fermare solamente le navi della DFDS, lasciando viaggiare quelle di P&O.
-
Migrante morto su navetta del tunnel Manica
7 Luglio 2015 - Alle cinque e mezza del mattino di martedì 7 luglio 2015, Eurotunnel ha rilevato la presenza di alcune persone a Calais, lungo la linea ferroviaria che attraversa la Manica. Sono scattate subito le procedure di sicurezza, tra cui l'interruzione del traffico. Su un convoglio è stata trovata una persona morta.
-
Marittimi sospendono il blocco del porto di Calais
2 Luglio 2015 - Il 2 luglio si svolge l'incontro tra i rappresentanti della coop SeaFrance e il ministro dei Trasporti francese, Alain Vidalies, per affrontare la vertenza delle cessione di tre traghetti da Eurotunnel a DFDS. In attesa della riunione, la sera del 1° luglio è stato sospeso il blocco che da tre giorni impediva l'imbarco per la Gran Bretagna.
-
Ancora picchetti al porto di Calais
29 Giugno 2015 - Lunedì 29 giugno 2015 i marittimi della compagnia MyFerryLink hanno bloccato il porto francese da cui partono i traghetti per la Gran Bretagna. Protestano contro la decisione del Tribunale di prorogare il contratto d'affitto dei traghetti a Eurotunnel.
-
Porto di Calais chiuso la mattina del 7 giugno 2015
4 Giugno 2015 - Il porto francese da cui parte la maggioranza dei traghetti che attraversano la Manica sarà chiuso domenica mattina, 7 giugno 2015, dalle 6:00 alle 14:00 per la rimozione di due ordigni della Seconda Guerra Mondiale. La ferrovia aumenta i treni.
-
Aumentano i camion sotto la Manica
22 Gennaio 2015 - Nel 2014, oltre un milione e quattrocentomila veicoli industriali hanno attraversato il Canale della Manica salendo sulle navette ferroviarie di Eurotunnel, con un incremento del sei percento rispetto all'anno precedente. Aumenta anche il volume sui treni merci.
Podcast K44
Primo piano
La Romania vuole reclutare autisti in Asia
Il Governo rumeno si sta muovendo per reclutare autisti di veicoli industriali in alcuni Paesi asiatici e per fornire loro la Carta di qualificazione del conducente tramite esami in inglese e spagnolo.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la grande trappola del Kent
Questo episodio di K44 La voce del trasporto racconta i tre giorni che hanno intrappolato migliaia di veicoli industriali nella regione inglese del Kent alla vigilia di Natale con le testimonianze di chi li ha vissuti.
Mare
Via libera agli incentivi per il trasporto fluviale
Il sito web del ministero dei Trasporti ha pubblicato il Decreto del 29 ottobre 2020 che stabilisce incentivi per il trasporto delle merci su vie navigabili, per cui sono stati stanziati 12 milioni di euro in tre anni.