-
Eurotunnel pronto per la Brexit senza accordo
6 Settembre 2019 - La società che gestisce il tunnel ferroviario sotto la Manica afferma di essere pronta all'impatto dell'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea nell'ambito del trasporto ferroviario delle merci.
-
Pronta la Dogana dell’Eurotunnel di Calais
9 Aprile 2019 - La società che gestisce la galleria ferroviaria tra Francia e Gran Bretagna ha consegnato all'inizio di aprile 2019 gli uffici destinati alle operazioni doganali necessarie dopo la Brexit.
-
Eurotunnel vende i suoi traghetti della Manica
28 Giugno 2017 - La società che gestisce il tunnel tra Francia e Gran Bretagna ha annunciato il 23 giugno 2017 la vendita dei due traghetti che appartenevano alla controllata MyFerryLink.
-
Nuovo record nel 2016 di camion sotto la Manica
10 Gennaio 2017 - Eurotunnel dichiara che lo scorso anno le sue navette ferroviarie per veicoli industriali hanno trasportato 1.641.638 automezzi, con un aumento dell'undici percento sull'anno precedente.
-
Eurotunnel vende società ferroviaria in Gran Bretagna
20 Ottobre 2016 - Il Gruppo che gestisce il tunnel sotto la Manica annuncia di avere ricevuto il 18 ottobre 2016 un'offerta irrevocabile da parte del fondo EQT Infrastructure II per l'acquisto di GB Railfreight, la terza ferrovia merci della Gran Bretagna.
-
Eurotunnel aumenta i giorni di punta
23 Febbraio 2016 - Nel 2016, la società che gestisce le navette ferroviarie sotto la Manica aumenta i giorni ritenuti di punta, che hanno un costo di trasporto maggiore, a trentanove.
-
Accesso più fluido al terminal di Folkestone
18 Febbraio 2016 - Eurotunnel ha aggiunto cinque corsie e una nuova struttura per il check-in dei veicoli industriali nel terminal inglese per l'imbarco sui treni navetta che transitano sotto la Manica.
-
Novembre record per camion sotto la Manica
11 Dicembre 2015 - Eurotunnel annuncia che le nuove misure di sicurezze prese nel terminal di Coquelles, a Calais, sono efficaci, come dimostra il traffico record della navetta dedicata ai veicoli industriali.
-
Eurotunnel bloccato nella notte a Calais
2 Settembre 2015 - Il fronte dei migranti resta caldo anche a Calais, dove non si fermano i tentativi d'entrare nell'Eurotunnel, con la speranza di raggiungere la Gran Bretagna. I marittimi MyFerryLink interrompono le proteste.
-
Rinforzi britannici al porto di Calais
20 Agosto 2015 - I ministri degli Interni di Francia e Gran Bretagna hanno firmato un accordo per rinforzare la sicurezza delle infrastrutture di trasporto tra i due Paesi e contrastare il passaggio dei migranti.
-
Nuovi blocchi dei marittimi al porto di Calais
31 Luglio 2015 - Venerdì 31 luglio 2015 è ripresa la protesta dei dipendenti della coop SeaFrance contro la cessione dei traghetti di MyFerryLink a DFDS. Oltre 300 manifestanti hanno bloccato lo svincolo stradale per il porto. Eurotunnel annuncia maggiore sicurezza al terminal. Ecco le rotte alternative.
-
Un migrante morto nell’assedio all’Eurotunnel
29 Luglio 2015 - Nella notte tra martedì 28 e mercoledì 29 luglio è avvenuto il secondo assalto di massa al terminal di Calais della ferrovia che porta in Gran Bretagna. 1500 persone hanno cercato di entrare nella galleria e una è morta.
-
Eurotunnel chiede 10 milioni per sicurezza a Calais
22 Luglio 2015 - La società che gestisce il tunnel ferroviario sotto la Manica avanza una richiesta di risarcimento di 9,7 milioni di euro ai Governi di Francia e Gran Bretagna per i costi supplementari per impedire ai migranti di entrare nel terminal. Dove il 19 luglio è morta un'altra persona.
-
Proseguono le proteste al porto di Calais
10 Luglio 2015 - Gli imbarchi per attraversare la Manica sono ancora parzialmente bloccati nello scalo francese dai marittimi della coop SeaFrance, che hanno deciso di fermare solamente le navi della DFDS, lasciando viaggiare quelle di P&O.
Brevi dal mondo
Podcast K44

Cronaca
La Finanza scopre 157 chili di cocaina in un camion a Reggio Emilia
La Guardia di Finanza ha eseguito a Reggio Emilia uno dei sequestri più consistenti di cocaina su un solo camion: 157 chili, nascosti in un autoarticolato sbarcato a Civitavecchia. Arrestato l’autista, dipendente di una società di trasporto balcanica.
Normativa
Videocast K44
Aereo
Clima d’incertezza per il cargo aereo globale
L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.
Ferrovia
Operativa la joint-venture GulfLink tra Asia ed Europa
La joint venture GulfLink tra AD Ports Group e Kazakhstan Railways avvia le operazioni, creando un novo snodo nel trasporto ferroviario delle merci tra Asia ed Europa tramite il Middle Corridor.
Persone
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.