-
Ministero Finanze annuncia le deduzioni forfettarie autotrasporto
18 Agosto 2020 - Il 18 agosto 2020 il ministero delle Finanze ha confermato che il valore giornaliero per le deduzioni forfettarie delle spese non documentate per l’autotrasporto rimane invariato.
-
Cinque milioni per deduzioni forfettarie autotrasporto
13 Agosto 2020 - Il ministero dei Trasporti annuncia che il Decreto Legge Agosto stanzierà altri cinque milioni per le deduzioni forfettarie sulle spese non documentate dell'autotrasporto, ma manca ancora il Decreto attuativo.
-
Impegno del ministero su deduzioni forfettarie autotrasporto
28 Luglio 2020 - Confartigianato Trasporti comunica che la ministra dei Trasporti Paola De Micheli si è impegnata a inserire nel Decreto Agosto i fondi necessari per mantenere i 48 euro al giorno per le deduzioni forfettarie delle spese non documentate dell’autotrasporto.
-
Istruzioni per deduzione forfettaria autotrasporto
30 Luglio 2019 - Il 19 luglio 2019 il ministero dell'Economia a e l'Agenzia delle Entrate ha diffuso la nota che stabilisce l'importo delle deduzioni forfettarie per le spese non documentate relative al 2018 e le modalità per recuperarle sul modello F24.
-
Deduzioni forfettarie autotrasporto a 48 euro
19 Luglio 2019 - Il 19 luglio il ministero dei Trasporti ha annunciato l'importo da usare dalle piccole e medie imprese di trasporto per le deduzioni forfettarie delle spese non documentate nella dichiarazione dei redditi relativa al 2018. Ora si apre la partita delle regole.
-
Autotrasporto artigiano contesta ripartizione risorse
29 Marzo 2019 - Il 29 marzo 2019 sei associazioni degli autotrasportatori hanno scritto al ministro dei Trasporti chiedendo di cambiare la ripartizione dei fondi previsti per il 2019 dalla Legge 145/2018. si riapre lo scontro sulle deduzioni forfettarie per le pmi.
-
Torna a 51 euro la deduzione forfettaria autotrasporto
14 Gennaio 2019 - Aggiornamento 19 luglio 2019: il valore per il periodo d'imposta 2018 è di 48 auro, per maggiori informazioni leggi il seguente articolo: http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/9-autotrasporto/20464-deduzioni-forfettarie-autotrasporto-a-48-euro-
-
Nuove risorse per detrazioni forfettarie dell’autotrasporto
26 Ottobre 2018 - La Gazzetta Ufficiale numero 247 del 23 ottobre 2018 ha pubblicato il Decreto Legge numero 119 del del 23 ottobre che stanzia 26,4 milioni per aumentare le detrazioni forfettarie per le spese non documentate degli autotrasportatori e 15 milioni per ASP del Mar Ligure Occidentale.
-
Deduzioni forfettarie autotrasporto sopra i 40 euro
23 Ottobre 2018 - Il 23 ottobre 2018, il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, comunica lo stanziamento di 26,4 milioni per aumentare il beneficio per gli autotrasportatori e annuncia incentivi per il rinnovamento del parco dei veicoli industriali.
-
Ecco il costo del taglio delle deduzioni forfettarie
18 Luglio 2018 - La Cgia di Mestre ha valutato l'impatto economico per le imprese di autotrasporto della riduzione dell'importo giornaliero delle deduzioni forfettarie per le spese non documentate e del ritardo dell'emanazione della comunicazione.
-
Paralisi Governo su deduzioni forfettarie costa all’autotrasporto
10 Luglio 2018 - L'Agenzia delle Entrate non ha ancora emesso la nota che consente agli autotrasportatori d'inserire le deduzioni forfettarie delle spese non documentate nella dichiarazione dei redditi, una mancanza che può costare d'interessi da 3000 a 8000 euro per azienda. Le associazioni minacciano il fermo.
-
Ritardo per spese non documentate costa all’autotrasporto 3 milioni
12 Luglio 2017 - La Cgia di Mestre ha calcolato quanto dovranno pagare gli autotrasportatori per la maggiorazione dello 0,4% causata dalla presentazione della dichiarazione dei redditi dopo il 30 giugno.
-
Confetra chiede esonero maggiorazione per autotrasporto
7 Luglio 2017 - Anche l'associazione confindustriale del trasporto chiede al Governo l'esonero della maggiorazione dello 0,4% per le imprese di autotrasporto che hanno consegnato in ritardo la dichiarazione dei redditi.
-
Agenzia Entrate conferma deduzioni autotrasporto
5 Luglio 2017 - Con quattro giorni di ritardo rispetto alla scadenza delle dichiarazioni dei redditi delle società, l'Agenzia delle Entrate pubblica il comunicato che conferma le deduzioni forfettarie per le spese non documentate.
Primo piano
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Aumentano a ottobre le merci negli aeroporti italiani
La movimentazione delle merci negli aeroporti italiani è aumentata a ottobre 2023 del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2022, confermando la ripresa iniziata ad agosto.
Ferrovia
Danni fino a 165 milioni per chiusure e vincoli sui valichi ferroviari
Le chiusure parziali o totali dei due grandi assi ferroviari con l’Europa, vale a dire il Frejus e il Gottardo, costano molto care agli operatori italiani ed europei del trasporto merci. Per le aziende attive lungo questi corridoi si stima un impatto negativo fino a 165 milioni di euro.