-
Dal 1° luglio domande per contributi all’acquisto di camion
1 Luglio 2022 - Dal 1° luglio le imprese di autotrasporto possono chiedere i contributi per l'acquisto di veicoli industriali a basso impatto ambientale per il primo periodo d’incentivi, che scadrà il 16 agosto. Stanziati complessivamente 50 milioni di euro.
-
Rinviati i termini per credito d’imposta sull’acquisto camion
16 Febbraio 2022 - Un emendamento al decreto Milleproroghe rinvia il termine per la consegna dei nuovi veicoli industriali al 31 dicembre 2022 per ottenere i benefici sugli investimenti, a causa dei ritardi nelle consegne.
-
Gazzetta Ufficiale pubblica Decreto sui contributi per camion
16 Dicembre 2021 - La Gazzetta ufficiale numero 297 del 15 dicembre 2021 ha pubblicato il Decreto del ministero Mims che stabilisce gli incentivi per il rinnovo del parco veicolare delle imprese di autotrasporto per il periodo 2021-2022.
-
Cento milioni per rinnovo del parco autotrasporto
18 Novembre 2021 - Il ministero Mims (Trasporti) annuncia lo stanziamento di cento milioni di euro per incentivi per l'acquisto di veicoli industriali a basse emissioni o diesel a fronte della rottamazione. Ecco come sono erogati i contributi, che variano sulla base del tipo e della massa del veicolo.
-
Contributi per camion a rischio per carenza di componenti
22 Ottobre 2021 - Anfia, Anita, Federauto, Unatras e Unrae chiedono un rinvio dei termini per ottenere il credito d’imposta sui beni strumentali per compensare i ritardi nelle consegne dei veicoli industriali.
-
Esaurite le risorse per incentivi camion Euro VI del 2° periodo 2021
31 Maggio 2021 - Ram comunica che le prenotazioni per i contributi all'acquisto dei veicoli industriali Euro VI nel periodo dal 14 maggio al 14 agosto 2021 superano l’importo stanziato. Buone notizie invece per la prima finestra del 2020, che ora accoglie tutte le domande.
-
Esauriti i fondi per acquisto camion Euro VI
14 Ottobre 2020 - La società Ram ha pubblicato i contatori sullo stato delle prenotazioni per i contributi per l’acquisto di veicoli industriali a basso impatto ambientale. Esauriti quelli per i veicoli industriali Euro VI, ancora disponibilità per trazione alternativa ed equipaggiamenti intermodali.
-
Aumentano le domande per incentivi acquisto camion
20 Giugno 2018 - Il 19 giugno 2018, il ministero dei Trasporti ha diffuso i primi dati sulle richieste degli incentivi chiesti dall'autotrasporto per gli acquisti del 2017 relativi ai veicoli industriali a basso impatto ambientale ed equipaggiamenti per il trasporto intermodale. Aggiornamento sulle domande per il 2016 e 2018.
Primo piano
Riparte l’iter per il raddoppio della ferrovia Novara-Arona
Dopo un letargo lungo quasi sedici anni, nel 2023 dovrebbe ripartire il progetto del raddoppio della linea ferroviaria Novara-Arona, che serve il trasporto combinato strada-rotaia verso l’Europa occidentale.
Podcast K44

Cronaca
Camionista rumeno evita incendio in galleria sulla Statale 687
Un autoarticolato carico di polietilene ha preso fuoco mentre stava percorrendo una galleria della Statale 687. L’autista è riuscito a uscire dal tunnel e mettere in sicurezza il veicolo. Elogiato dai Vigili del Fuoco.
Normativa
Persone
Matthieu Gasselin diventa amministratore delegato di Contship Italia
Il Gruppo Contship Italia annuncia la nomina di Matthieu Gasselin come amministratore delegato, con effetto immediato. Viene dal vertice della società controllata Sogemar e sostituisce Alfredo Scalisi.
Mercato
Rinnovata la concessionaria Renault Trucks in Toscana
La concessionaria Renault Trucks Toscana Trucks ha inaugurato la rinnovata sede di Montelupo Fiorentino, che copre la vendita e assistenza in Toscana.
Videocast K44
Aereo
Lufthansa firma accordo per acquisire Ita
Il ministero dell’Economia e Finanze ha annunciato di avere firmato l’accordo per cedere una quota di minoranza d’Ita Airways a Lufthansa. Dovrebbe essere il 41% al prezzo di 325 milioni di euro.
Ferrovia
Ritardi ed extracosti si abbattono sul tunnel del Brennero
La società Bbt dopo un’accurata analisi sui costi della galleria del Brennero ha aggiornato le previsioni di spesa, con un aumento di 1,7 miliardi. Ma il vero problema riguarda i tempi.