-
Spariscono 16 ton d’argento da container a Montreal
7 Settembre 2015 - Furto da dieci milioni di dollari in Canada. Un container marittimo da venti piedi carico d'argento e sbarcato nel porto di Montreal è stato prelevato con un semirimorchio rubato mercoledì 2 settembre 2015 e ritrovato vuoto il sabato successivo in una via della città.
-
DP World acquisisce terminal container in Canada
8 Aprile 2015 - Il terminalista arabo annuncia un accordo con Deutsche Bank per acquisire il controllo del Fairview Container Terminal di Prince Rupert, che ha una capacità di 850mila teu.
-
Procedure doganali più veloci tra Stati Uniti e Canada
20 Marzo 2015 - I due Governi del Nord America hanno firmato l'accordo per istituire le nuove procedure di controllo doganale per merci e passeggeri in tutte le modalità di trasporto, come parte del Beyond the Border Action Plan.
Primo piano
Maersk applicherà l’intelligenza artificiale nei magazzini
Maersk sta applicando un sistema di automazione abilitato all’intelligenza artificiale nella piattaforma logistica del Segro Logistics Park East Midlands Gateway, in Gran Bretagna.

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Aumentano a ottobre le merci negli aeroporti italiani
La movimentazione delle merci negli aeroporti italiani è aumentata a ottobre 2023 del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2022, confermando la ripresa iniziata ad agosto.
Ferrovia
Investimenti record per le ferrovie austriache, ma con qualche ritardo
L'Austria stanzia venti miliardi di euro per le infrastrutture ferroviarie, più 4,7 miliardi per la manutenzione. Ma il cronoprogramma di alcune opere è stato spostato avanti, compreso quello della nuova ferrovia del Brennero.