-
Buran ferma i camion in sei regioni il 1° marzo
1 Marzo 2018 - Il bollettino delle 11.00 di Viabilità Italia indica nevicate nel nord e centro Italia, con provvedimenti di fermo dei veicoli pesanti in Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Umbria e Campania. Revocato il blocco dei treni merci.
-
Autotrasporto a rischio neve anche il 1° e 2 marzo
28 Febbraio 2018 - Dalla sera del 28 febbraio 2018 Buran colpirà le regioni settentrionali e centrali, portando la neve anche a quota di pianura, con nuovi divieti imposti da alcune Prefetture dalle 22.00.
-
RFI ferma i treni merci in tutta la rete per maltempo
28 Febbraio 2018 - Aggiornamento: il ministro dei Trasporti ha revocato il fermo dei treni.
-
Anita contesta fermi dei camion per neve
27 Febbraio 2018 - L'associazione dell'autotrasporto ritiene "anacronistici e dannosi per l'economia" i divieti di circolazione dei veicoli industriali previsti per il maltempo e la neve.
-
Buran ferma i camion sull’A14 e A1 il 27/2
27 Febbraio 2018 - Proseguono i divieti di circolazione per i veicoli sopra 7,5 tonnellate in alcuni tratti autostradali a causa della neve.
-
Buran non passa, allerta meteo fino al 1° marzo
26 Febbraio 2018 - Nel pomeriggio del 26 marzo c'è stato un miglioramento del meteo in alcune Regioni, ma la neve tornerà il 1° marzo. Circolazione camion a rischio soprattutto sulla fascia adriatica.
-
Revocati alcuni fermi camion per neve
26 Febbraio 2018 - Alle 14.00 di lunedì 26 febbraio 2018, Viabilità Italia annuncia che alcune Prefetture hanno annullato i provvedimenti di filtraggio dei veicoli industriali in Centro Italia. Ma restano nelle Marche e nell'Abruzzo.
-
Autotrasporto chiede eliminazione fermi camion per Buran
26 Febbraio 2018 - Dopo i provvedimenti di limitazione della circolazione ai veicoli industriali emessi da 48 Prefetture italiane per la neve, protestano le associazioni degli autotrasportatori.
Primo piano
Alleanza strategica tra Anita e Assologistica
L’associazione dell’autotrasporto Anita e quella della logistica Assologistica hanno firmato un accordo di collaborazione che prevede la consultazione preventiva su temi di reciproco interesse e lo sviluppo d’iniziative legislative.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Gioia Tauro supera due milioni di teu in sette mesi
Il terminal container di Gioia Tauro ha movimentato da gennaio a luglio oltre due milioni di teu, con una crescita del 15,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il traffico di autoveicoli è aumentato di quasi il 148%.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Arretra anche a giugno il trasporto aereo delle merci
La Iata registra a giugno una riduzione del traffico aereo globale delle merci del 6,4%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, portando il valore semestrale al -4,3%.
Ferrovia
Chiuso l’ultimo passaggio a livello sulla Milano-Venezia
Il 3 agosto è stato chiuso l’ultimo passaggio a livello sopravvissuto lungo la ferrovia Milano-Venezia. Era in provincia di Brescia.