-
Cipe approva il progetto dell’autostrada Catania-Ragusa
17 Marzo 2020 - Il 17 marzo 2020 il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ha approvato il progetto definitivo per costruire l’autostrada tra Catania e Ragusa.
-
Magistratura sequestra tratto autostrada A2
23 Gennaio 2020 - Il 22 gennaio 2020 la procura di Cosenza ha attuato il sequestro probatorio per il tratto di autostrada Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Rogliano e Cosenza Sud, senza interrompere la circolazione dei veicoli.
-
Chiusa a tutti i camion l’A19 tra Resuttano e Cinque Archi
23 Dicembre 2019 - Dal 20 dicembre 2019 è in vigore il divieto di circolazione per veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate sul viadotto Cannatello in direzione Catania, con conseguente obbligo di uscita sulla viabilità ordinaria per i veicoli industriali e gli autobus. Una vicenda che si protrae da diciotto anni.
-
Bando Anas per controllare i ponti
28 Novembre 2019 - A novembre 2019 la società stradale ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale quattro bandi di gara per appaltare l'installazione di sistemi di sorveglianza in tempo reali della stabilità dei viadotti. Prosegue la realizzazione della Smart Road sull'autostrada A3.
-
Anas digitalizza il trasporto eccezionale periodico
15 Aprile 2019 - Dal 15 aprile 2019, i titolari di autorizzazioni periodiche con massa autorizzata superiore a 44 tonnellate in corso di validità devono inviare un preavviso di transito prima di ciascun viaggio tramite Teweb e mandare le comunicazioni d'inizio e fine tramite Tweb App.
-
Novecento ponti senza un responsabile in Italia
15 Febbraio 2019 - Il censimento compiuto dalla società stradale sulla documentazione ufficiale relativa alla proprietà di tutti i ponti e viadotti che non sono sotto la diretta gestione dell'Anas mostra che gli "orfani" sono ben 954.
-
Anas peserà i camion sui viadotti
7 Dicembre 2018 - Il 6 dicembre 2018 la società stradale ha presentato il progetto Sentinel per la pesatura dinamica dinamica dei veicoli industriali che transitano sui ponti stradali. Sperimentazione sull'autostrada A2.
-
Toninelli dimette Armani dall’Anas
8 Novembre 2018 - Il 7 novembre 2018, Gianni Vittorio Armani ha annunciato le dimissioni da amministratore delegato della società stradale dietro una specifica richiesta del ministro dei Trasporti, per divergenze sulla fusione con Ferrovie dello Stato, che ora pare definitivamente interrotta.
-
Rischia di saltare la fusione tra Anas e FS
23 Luglio 2018 - Dopo alcuni giorni di critiche all'integrazione tra società stradale e quella ferroviaria, il 23 luglio si è espresso negativamente anche il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli.
-
Anas annuncia completamento tunnel Tenda
5 Giugno 2018 - Durante un incontro alla Prefettura di Cuneo, la società stradale ha annunciato che in autunno ripartiranno i lavori per potenziare la galleria stradale, dopo il fermo causato da alcune vicende giudiziarie.
-
Anas costruirà un tratto della Via della Seta
14 Marzo 2018 - Il 14 marzo 2018, una delegazione della società stradale italiana ha firmato a Yerevan, in Armenia, un accordo per la costruzione e gestione della tratta tra Sisian a Agarak del corridoio autostradale nord-sud che attraversa l'Armenia dalla Georgia al confine con l'Iran.
-
Cambio al vertice di Anas
25 Gennaio 2018 - Dopo la fusione nel Gruppo FS, l'assemblea degli azionisti ha nominato il 23 gennaio 2018 il nuovo Consiglio d'Amministrazione, presieduto da Ennio Cascetta.
-
Anas entra in Ferrovie dello Stato
4 Gennaio 2018 - Il 29 dicembre 2017, l'assemblea degli azionisti di Ferrovie dello Stato Italiane ha approvato l'aumento di capitale di 2,68 miliardi tramite il conferimento dell'intera quota di Anas detenuta dal ministero dell'Economia e delle Finanze.
-
Bandi Anas per un miliardo di euro a fine 2017
4 Gennaio 2018 - A dicembre 2017 la società di gestione stradale ha avviato oltre cinquanta gare per manutenzione e nuove opere. Ha chiuso l'anno con bandi per due miliardi e mezzo.
Primo piano
K44 podcast | alle origini della Scania
Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto racconta gli esordi della Scania e scopre alcune analogie con gli attuali temi dell’autotrasporto. Si parla di biciclette e di carri ferroviari per raccontare la storia di un produttore di veicoli industriali.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Gioia Tauro supera due milioni di teu in sette mesi
Il terminal container di Gioia Tauro ha movimentato da gennaio a luglio oltre due milioni di teu, con una crescita del 15,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il traffico di autoveicoli è aumentato di quasi il 148%.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Arretra anche a giugno il trasporto aereo delle merci
La Iata registra a giugno una riduzione del traffico aereo globale delle merci del 6,4%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, portando il valore semestrale al -4,3%.
Ferrovia
Chiuso l’ultimo passaggio a livello sulla Milano-Venezia
Il 3 agosto è stato chiuso l’ultimo passaggio a livello sopravvissuto lungo la ferrovia Milano-Venezia. Era in provincia di Brescia.