Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    Un rapporto di Price Bailey rivela che solo nell’ultimo anno ben 463 imprese di trasporto hanno dichiarato bancarotta, ossia più del doppio rispetto al 2022. Le principali cause sono l’aumento dei costi, le complicazioni della Brexit e la carenza di autisti.

    Sgominata la logistica della droga nel porto di Gioia Tauro

    Da anni è noto che il porto di Gioia Tauro è uno dei punti d’accesso più importanti, non solo in Italia ma anche in Europa, delle sostanze stupefacenti (soprattutto cocaina) provenienti dall’America centrale e meridionale. Un traffico che è controllato dalla ‘ndrangheta. Lo dimostrano i numerosi sequestri di droga nascosta in container sbarcati nel porto calabrese. Un anello fondamentale di questo traffico è il passaggio della droga dai container a depositi nell’entroterra, che richiede la presenza di complici nell’area portuale. In passato erano già stati compiuti arresti in tale direzione, ma l’operazione annunciata il 6 ottobre 2022 dalla Guardia di Finanza appare di livello notevolmente superiore.

    La nota della Finanza, infatti, comunica che l’operazione ha coinvolto trecento militi provenienti anche da altre provincie italiane, che hanno arrestato 36 indagati (34 in carcere e due ai domiciliari) accusati di essere coinvolti in un traffico internazionale di sostanze stupefacenti. L’operazione comprende anche il sequestro del patrimonio di due imprese di trasporto, di cui gli inquirenti non precisano il nome, che sarebbero state usate dall’organizzazione criminale per muovere la droga.

    Questa è la conclusione di una serie d’indagini di dimensione anche internazionale, che hanno comportato il sequestro di ben quattro tonnellate di cocaina, per un valore al dettaglio di circa 800 milioni di euro. Tale indagine, spiega la Finanza “ha consentito di destrutturare una articolata organizzazione criminale, attiva all’interno dello scalo portuale gioiese, che avrebbe garantito tanto il recupero di ingenti partite di narcotico – giunte a bordo di navi cargo provenienti dal Sudamerica - quanto il successivo stoccaggio presso depositi ritenuti sicuri”.

    L’organizzazione operava con i principi di una normale impresa logistica, articolata in tre livelli: esponenti delle principali famiglie di ‘ndrangheta, che garantivano l’importazione della cocaina in arrivo dal Sudamerica; coordinatori delle squadre di portuali che avrebbero retribuito la squadra con una parte della “commissione”, variabile tra il 7 e il 20% del valore del carico, ricevuta dai committenti (le dazioni ricostruite ammonterebbero ad oltre 7 milioni di euro); operatori portuali materialmente incaricati di estrarre la cocaina dal container “contaminato” e procedere all’esfiltrazione dello stesso verso luoghi sicuri.

    Gli inquirenti hanno ricostruito la procedura usata dall’organizzazione, definita “ponte”. Quando dal Sudamerica arrivava l’indicazione dei container con la cocaina in arrivo al porto, gli operatori portuali riuscivano a far disporre i container in una posizione predefinita. Quindi interveniva una squadra che prelevava la droga da quel contenitore e lo spostava in un altro, che era poi ritirato da un autotrasportatore compiacente per portarlo in un deposito nell'entroterra controllato dall’organizzazione.

    Un elemento importante di questo meccanismo era porre il container sbarcato dalla nave di fronte a quello destinato all’uscita della droga, lasciando tra i due solo la distanza necessaria all’apertura delle porte. Sopra i due era posto un terzo container (il “ponte”), per nascondere completamente il trasferimento della cocaina. I portuali che dovevano compierlo erano portati nella zona dell’operazione nascosti all’interno di un quarto container, adagiato nella medesima fila dei tre interessati al trasbordo.

    Per evitare che estranei intralciassero l’operazione, due dei portuali complici parcheggiavano altrettanti straddle carrier ai lati di questa “costruzione” di container, sia per bloccare l’arrivo di estranei, sia per controllare dall’alto l’eventuale arrivo delle Forze dell’Ordine. Dopo il trasbordo della droga, gli operatori chiudevano i container usando sigilli contraffatti. La banda beneficiava anche della complicità di un addetto dell’Ufficio Antifrode dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Gioia Tauro, che è stato arrestato.

    Questo funzionario avrebbe alterato l’esito della scansione radiogena operata su un container contenente 300 chili di cocaina, oscurando le anomalie e quindi attestando la coerenza della scansione con il carico dichiarato. Per questa operazione, il doganiere avrebbe ricevuto una somma pari al tre percento del valore del carico di droga. Ma questo è solo un aspetto della cura con cui l'organizzazione gestiva la logistica di questo traffico.

    Durante le indagini, infatti, gli inquirenti hanno ricostruito la progettazione del trasporto dal Sudamerica alla Calabria di due tonnellate di cocaina. Per eludere i controlli al porto di Gioia Tauro, gli organizzatori avrebbero richiesto ai fornitori colombiani precise modalità di stoccaggio della droga, inviando loro schemi con la distribuzione del carico nel container. Per esempio, avrebbero indicato di nascondere quattro panetti di cocaina in ogni scatola del carico di copertura, che era formato da banane, escludendo però le prime e ultime file, perché maggiormente soggette a ispezioni.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto

LOGISTICA

K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto
Stef cresce in Liguria con New Gel

LOGISTICA

Stef cresce in Liguria con New Gel
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow