Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Fondi pubblici ritardano ripresa dei container


    Le sovvenzioni pubbliche concesse da alcuni Stati alle rispettive compagnie armatoriali otterranno il risultato di prolungare l'agonia di alcuni vettori, posticipando il riequilibrio di un mercato colpito da contraddistinto da eccesso di stiva e noli cronicamente bassi. Lo sostiene un'analisi della società di ricerca Alphaliner, secondo cui l'intervento della mano pubblica per evitare il fallimento di alcune compagnie di navigazione sta solo posticipando la resa dei conti nel settore.
    Pochi giorni fa, il Governo di Taiwan ha annunciato di aver stanziato fondi pubblici per 1,9 miliardi di dollari per prestiti a tassi vantaggiosi riservati ai vettori marittimi nazionali (primi tra tutti Evergreen e Yang Ming) e per ridurre le tasse portuali nei maggiori scali del Paese. Questi fondi rientrano in un più ampio stanziamento da 15,7 miliardi di dollari parte di un programma di stimolo all'economia. Secondo quanto rivelato da Dynaliners, nel 2015 Italia Marittima, società con sede a Trieste controllata dal gruppo Evergreen, ha chiuso l'esercizio con un risultato netto negativo di circa 110 milioni di euro, in peggioramento rispetto all'anno precedente.
    Le misure di Taiwan fanno seguito a quelle previste dal Governo sudcoreano che sta mettendo sul piatto circa 5,7 miliardi di dollari per difendere le proprie compagnie di navigazione e consentire loro di acquistare nuove navi. Sempre Alphaliner evidenzia che anche la Cina ha per lungo tempo supportato con soldi pubblici i suoi "campioni" nazionali (che nel frattempo si sono fusi): fra il 2009 e il 2015 Cosco e China Shipping hanno infatti ricevuto sotto varie forme sussidi pubblici per complessivi 1,74 miliardi di dollari.
    "I Paesi asiatici non sono gli unici a sostenere con fondi pubblici le proprie compagnie di navigazione, visto che diverse nazioni europee e mediorientali hanno fatto lo stesso", sottolinea la società di ricerca inglese, spiegando che questa tendenza è giustificata dall'interesse a proteggere i propri produttori ed esportatori nazionali così come, in certi casi, i cantieri navali di casa. Insomma, storicamente lo shipping per alcuni Stati ha un'importanza primaria dal punto di vista economico e strategico e per questo va difeso, ma questa convinzione negli ultimi anni è stata messa da altri in discussione.
    Va ricordato che la stessa Corea del Sud ha staccato la spina alla Hanjin Shipping, così come il fondo sovrano di Singapore (Temasek) ha ritenuto non fosse più strategico iniettare liquidità in una compagnia di navigazione che continuava a perdere soldi e ha acconsentito affinché Nol fosse ceduta alla francese Cma-Cgm. Discorso simile vale anche per Qatar, Arabia Saudita, Kuwait ed Emirati Arabi Uniti, i Paesi che hanno avuto finora in mano il controllo della compagnia di navigazione Uasc (United Arab Shipping Company) e che hanno preferito scegliere per una fusione con il vettore tedesco Hapag Lloyd, che prenderà forma nei prossimi mesi avendo appena ottenuto un ok condizionato dall'UE.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow