Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Cresce la mobilitazione dei portuali contro le armi a Israele

    I sindacati hanno avviato una mobilitazione nei porti di Livorno, Napoli e Ravenna per impedire il carico di armi su navi dirette a Israele, a causa dei bombardamenti sulla striscia di Gaza fatti dall’esercito israeliano. La protesta è stata avviata dall’Unione Sindacale di Base nel porto di Livorno in occasione dell’approdo della portacontainer Asiatic Island, che poi sarebbe dovuta ripartire per il porto israeliano di Ashdod perché in container che doveva essere caricato c’erano munizioni.

    “Tutte le volte che avremo conoscenza di carico, scarico o di passaggio di armamenti all’interno del nostro porto interverremo, faremo intervenire gli organi competenti e qualora si arrivasse comunque al carico e scarico cercheremo di rifiutarci, di dichiarare se necessario anche sciopero affinché nel porto di Livorno non transitino armi che poi vanno ad ammazzare popolazioni civili, ovunque questo accada”, ha spiegato Giovanni Ceraolo, coordinatore di Usb Livorno.

    La segnalazione sul carico è partita dall’associazione The Weapon Watch, secondo cui l’Asiatic Island avrebbe caricato munizioni a Genova il 13 maggio. In una nota, l’associazione afferma che un container contenenti proiettili pesanti, segnato come contenente merci esplosive (Classe 1.4) sia stato imbarcato e che anche nello scalo livornese la nave avrebbe dovuto caricare esplosivi. La portacontainer svolge servizio feeder per la compagnia israeliana Zim tra Marsiglia e Haifa, con scali a Genova, Livorno, Napoli e Ashdod.

    Nella sua segnalazione, The Weapon Watch scrive che “in considerazione di ciò che sta avvenendo in questi giorni in Israele e in Palestina, dove è deflagrata la ‘guerra civile’, secondo l’espressione usata in una dichiarazione alla stampa dal presidente israeliano Reuven Rivlin, e dove le Israeli Defence Forces (IDF) stanno bombardando la popolazione civile della striscia di Gaza, l’osservatorio Weapon Watch chiede al Governo e alle Autorità italiane che controllano il commercio di armamenti di valutare le responsabilità gravi del mancato rispetto delle disposizioni di legge e dei trattati internazionali, nei punti dove impongono di vietare o sospendere gli invii di armi e munizioni in caso di palesi violazioni del diritto internazionale e del pericolo che tali armi e munizioni siano impiegati nella repressione interna e contro la popolazione disarmata. Com’è noto, tali disposizioni si applicano anche al transito e al transhipment di merci provenienti da altri paesi, e tanto più nei casi – come quelli sopra riportati – di munizioni ed esplosivi il cui trasporto ha avuto origine da un porto italiano".

    Dopo Livorno, la mobilitazione è stata organizzata anche a Napoli dal sindacato SiCobas, che si è unito alla “lotta contro lo smistamento delle armi che attraversano i nostri scali”. Infine pure i portuali di Ravenna hanno dichiarato che si rifiuteranno “di caricare armi, esplosivi o altro materiale bellico che possa alimentare il conflitto tra Israele e Hamas”. Nel caso del porto romagnolo la mobilitazione è firmata Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti. I sindacati spiegano questa dichiarazione col fatto di avere saputo che una nave potrebbe caricare container carichi di materiale bellico per un porto israeliano. In questo caso, sarebbe dichiarato uno sciopero.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow