Dopo aver ordinato due nuove gru di banchina per il La Spezia Container Terminal e aver potenziato le macchine di sollevamento operative a Ravenna, la società presieduta da Cecilia Battistello volge ora lo sguardo allo scalo calabrese dove il parco macchine sarà aggiornato per prepararsi alle prossime tappe del gigantismo navale. In termini concreti, l'investimento più recente annunciato da Contship per il Medcenter Container Terminal riguarda l'acquisto di dieci gru di piazzale (straddle carrier) Kalmar per il Medcenter Container Terminal di Gioia Tauro.
La spesa iniziale è di circa sette milioni di euro – ma quella complessiva potrebbe raggiungere i trenta milioni - e queste prime macchine saranno consegnate entro fine anno. "Le nuove straddle carrier – spiega Contship in una nota - saranno dotate del sistema Kalmar EDRIVE ESC, che combina l'alimentazione elettrica con la robustezza e l'affidabilità delle macchine Kalmar. I benefici per il terminal saranno molteplici e comporteranno riduzioni nei consumi, costi operativi più bassi e una velocità superiore delle operazioni di movimentazione".
Contemporaneamente a questo investimento, MCT attuerà anche un programma di upgrade delle più grandi gru di banchina ZPMC per portare la loro capacità di lavoro sulle navi dalle attuali 22 a 23 file di contenitori. Con questi interventi, il terminal di Gioia Tauro, che già può lavorare in contemporanea tre Ultra Large Container Carrier da 14mila teu, potrà accogliere anche quelle da 18mila teu.
Sempre a Gioia Tauro, Contship comunica di avere completato con successo l'aggiornamento del sistema operativo del MCT con la nuova versione Navi V4. Tutte le attività operative sono state sospese per trasferire i dati dal sistema attuale verso la suite NAVIS N4 e questa migrazione è stata completata in poche ore. L'amministratore delegato del terminal, Domenico Bagalà, ha spiegato che "Questo investimento assicurerà al terminal MCT la possibilità di essere pronto per rispondere alle esigenze su larga scala dell'attività di hub di transhipment. L'aggiornamento del programma ha avuto luogo mentre in piazzale erano presenti 47mila teu e con un certo numero di navi in fase di completamento delle operazioni di banchina e altre pronte per essere ormeggiate e operate con la ripresa dell'attività. È stata un'impresa enorme e abbiamo dovuto gestire alcune operazioni sia con il vecchio, sia con il nuovo sistema per soddisfare le esigenze del cliente".
Per Contship Italia ci sono anche novità anche sul fronte della logistica terrestre. L'impresa intermodale Hannibal, infatti, ha appena attivato un nuovo servizio di trasporto ferroviario con frequenza trisettimanale fra il terminal terrestre di Melzo (Milano) e lo scalo intermodale tedesco di Ludwigshafen (Mannheim). Il collegamento parte a giorni fissi dall'Italia (martedì, giovedì e sabato) e dalla Germania (lunedì, mercoledì e venerdì). Attraverso Melzo, il gruppo Contship può offrire agli spedizionieri tedeschi uno sbocco a mare verso il porto di la Spezia, che è collegato con due servizi ferroviari giornalieri con l'inland terminal milanese.
Nicola Capuzzo
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!