Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Cma Cgm vuole crescere nel porto di Venezia


    Almeno per la compagnia di navigazione francese Cma Cgm il porto di Venezia è il capolinea occidentale della Nuova Via della Seta. Lo scalo lagunare è stato infatti scelto dal vettore per la presentazione del nuovo servizio di linea diretto che la Ocean Alliance che collega Estremo Oriente e Alto Adriatico (Rijeka, Koper, Trieste e Venezia) con navi di portata fino a 6000 teu.
    Nell'occasione, il responsabile del trade Asia-Europa per la compagnia di navigazione francese, Stephane Courquin, ha presentato anche al presidente dell'Autorità di sistema portuale alcune richieste: "Abbiamo illustrato al presidente Pino Musolino i nostri piani di crescita sul porto", ha detto Courquin, spiegando che "per noi è fondamentale la possibilità di sfruttare maggiormente l'intermodalità ferroviaria per penetrare ancora di più nell'hinterland italiano e del Centro Europa. Da parte nostra abbiamo assicurato che c'è spazio per consolidare e incrementare la partnership con il porto di Venezia anche portando navi di portata maggiore".
    Ma se per la dimensione delle navi ci sono dei limiti di pescaggio e di lunghezza, sul fronte dell'intermodalità Musolino a margine dell'evento ha detto di essere già al lavoro "per migliorare l'infrastruttura ferroviaria a porto Marghera non solo per i terminal container ma anche per il capolinea delle autostrade del mare a Fusina" e nel piano di sviluppo che il presidente ha in mente c'è anche un possibile collegamento alla linea ad Alta Velocità che da Venezia corre verso ovest e verso sud.
    Nel frattempo, lo scalo può godersi il rapporto privilegiato che ha con Cma Cgm confermato anche dal fatto di essere stata scelta per presentare il nuovo servizio diretto con l'Asia ribattezzato Phoex e grazie al quale oggi Venezia rappresenta uno dei tre scali più importanti in Italia per il carrier francese in termini di movimentazioni container. Paolo Lo Bianco, general manager di Cma Cgm Italy, ha sottolineato le grandi speranze che la compagnie ripone sul porto (dove scala il terminal Vecon) ricordando che nel 2016 hanno visto aumentare del 65% i container reefer imbarcati e destinati all'esportazione mentre l'altro nuovo mercato sul quale stanno entrando con convinzione è quello del project cargo.
    A dimostrazione di questa penetrazione del mercato dei carichi eccezionali, il direttore del terminal Vecon, Roberto Goglio, ha testimoniato che nella sua ultima toccata la nave APL Oregon ha sbarcato cinque generatori di ABB provenienti da Shanghai e di peso compreso fra 51 e 57 tonnellate. Al terminal veneziano del Gruppo Psa nel 2016 erano stati movimentati 20 carichi break-bulk per un totale di mille tonnellate di peso.
    Insomma soprattutto grazie a Cma Cgm il porto di Venezia si conferma il capolinea europeo della nuova Via della Seta, un ruolo che Pino Musolino rivendica con forza ricordando che lo scalo da lui presieduto è il primo in Adriatico per container movimentati (605.875 teu al 31 dicembre 2016, il 59,8% in più rispetto al 2008 quando erano 379.072). "In attesa del futuro nuovo terminal container che sorgerà sulle aree ex-Montesyndial, gli sforzi sono orientati a migliorare i collegamenti con i retroporti del Nord-Est, in particolare Verona e Padova, così come a migliorare l'accessibilità stradale al porto", ha aggiunto il presidente dell'Autorità.
    Fra gli operatori più interessati all'attivazione del nuovo servizio diretto con l'Asia operato dai partner della Ocean Alliance (gli altri sono Oocl, Evergreen e Cosco) c'è la società Sama che da alcune settimane ha avviato un servizio di importazione di ananas raccolti in Indonesia e destinati all'Italia e al Centro Europa. Un nuovo traffico che con i servizi di linea in transhipment non era possibile portare a Venezia. Si parla nello specifico di un traffico che sfrutta la presenza del Venice Green Terminal a terra e che, secondo quanto spiegato dal general manager di Sama, Giorgio Masiero, "dovrebbe portare a breve 1500 container all'anno stando al nostro business plan 2018-2020. In una seconda fase prevediamo di aggiungerne altri mille all'anno per la commercializzazione verso i Paesi esteri confinanti, inclusa la Germania del sud».

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow