La società romana di trasporto e logistica Sic Europe ha avviato la ricerca di cento persone per le sedi di Milano, Bologna, Genova, Vicenza, Verona, Firenze e Roma: 70 unità per la distribuzione, 15 unità per la movimentazione delle merci e altrettante per le pulizie. Queste assunzioni rientrano in un programma di ampliamento avviato all’inizio del 2020 – soprattutto per ampliare la flotta e migliorare i servizi – che non si sono fermate a causa della pandemia di Covid-19. L’attuale organico dell’azienda è formato da duecento dipendenti, tre quarti dei quali a tempo indeterminato. “Oltre a queste cento unità, non escludiamo di aprire a breve ulteriori posizioni per rispondere a una domanda sempre crescente del nostro settore”, afferma Enrico Folgori, Chief Strategy e Market Intelligence Office di Sic Europe.

Primo piano
K44 Video | a luglio arriva un nuovo cronotachigrafo
Siamo alla vigilia di un’importante evoluzione nell’autotrasporto internazionale, perché segnerà l’introduzione della seconda versione del cronotachigrafo digitale “intelligente”. Spiega il suo impatto Alessio Sitran di VDO in questo episodio del videocast K44 Risponde.
Podcast K44
Cronaca
Camionista rumeno evita incendio in galleria sulla Statale 687
Un autoarticolato carico di polietilene ha preso fuoco mentre stava percorrendo una galleria della Statale 687. L’autista è riuscito a uscire dal tunnel e mettere in sicurezza il veicolo. Elogiato dai Vigili del Fuoco.
Normativa
Mare
Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo
Il rapporto di Allianz sugli incidenti gravi nel trasporto marittimo mostra che nel 2022 il loro numero è sceso al minimo storico, ma resta l'allarme sugli incendi a bordo, mentre l’incertezza dell'economia globale potrà influire sulla sicurezza delle navi.
Autotrasporto
L’autotrasporto spagnolo chiede un risarcimento ai petrolieri
L’associazione degli autotrasportatori spagnoli Fenadismer sta raccogliendo l’adesione delle imprese di autotrasporto per un’azione giudiziaria collettiva contro le compagnie petrolifere per l’aumento dei prezzi del gasolio avvenuto nel 2022. È la terza azione di questo tipo.
Sic Europe assume cento persone in Italia

© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Aereo
Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo
Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Ferrovia
Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma
Il trasporto ferroviario merci del Sudafrica sta subendo gravi interruzioni e gravi ritardi a causa dei furti di rame lungo il Container Corridor, una linea di 740 chilometri che alimenta le industrie di Gauteng e il porto di Durban. Nel trasporto minerario ci sono invece i treni fantasma.