Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Logistics Performance Index retrocede l’Italia


    L'industria della logistica e dei trasporti italiana nel biennio appena trascorso ha compiuto un piccolo passo indietro. Lo sostengono i risultati del Logistics Performance Index 2016 appena pubblicati dalla World Bank, secondo cui l'Italia retrocede a livello mondiale di una posizione, dal 20° al 21° posto, sulla base dei voti (da un minimo di 1 a un massimo di 5) che vengono assegnati a fattori come procedure doganali, infrastrutture, spedizioni internazionali, qualità e competenza logistica, tracciamento digitale e puntualità delle spedizioni.
    Rispetto al 2014 (l'indice è biennale) il sistema logistico italiano ha fatto segnare un lievissimo miglioramento sul fronte delle procedure doganali (valutazione passata da 3,36 a 3,45 e 27° posto al mondo) e delle capacità logistiche (dal 23° al 21° - da 3,62 a 3,77). Stabile invece la dotazione infrastrutturale (da 3,78 a 3,79; 19° al mondo), così come le spedizioni internazionali (17° posto; da 3,54 a 3,65) e il rispetto dei tempi nelle spedizioni (22° posto mondiale; da 4,05 a 4,03). Secondo l'indicatore della Banca Mondiale, l'Italia perde invece terreno sul fronte tecnologico poiché il punteggio raggiunto sul fronte "tracking & tracing", seppure salito di pochissimo da 3,84 a 3,86, implica uno scivolamento dalla posizione 14 alla 20.
    Alcune associazioni di categoria della logistica si sono espresse con commenti critici a questi risultati che già in passato avevano sollevato critiche sull'affidabilità delle rilevazioni alla base dell'indagine. In primis Nereo Marcucci, presidente di Confetra, che ha detto: "La retrocessione rispetto al 2014 fa a pugni sia con le opinioni da me ascoltate nelle assemblee annuali delle associazioni aderenti che hanno dato atto all'Agenzia delle Dogane di ulteriori miglioramenti, sia con fatti conclamati come la diffusione dello sdoganamento in mare e dello sportello unico. Credo che la Banca d'Italia abbia il dovere di rappresentare nuovamente alla Banca Mondiale forti perplessità circa l'efficienza degli indicatori e dei metodi di rilevazione che, come sappiamo, sono tutt'altro che rappresentativi di un campione statisticamente attendibile".
    Alle parole di Marcucci hanno fatto seguito anche quelle di Giuseppe Pelleggi, direttore dell'Agenzia delle Dogane, che ha voluto dire la sua rilevando le incongruenze evidenti fra due studi della stessa Banca Mondiale: "Non si capisce com'è possibile che alla voce trading across boarder (commerci attraverso la frontiere, ndr) nel rapporto Doing Business l'Italia sia passata in un anno dal 37° al primo posto, mentre nel Logistics Performance Index, indice che non sappiamo come viene costruito, le Dogane vengono classificate al 27° posto. Mi pare che questa valutazione non rifletta la posizione della Dogana italiana nei confronti degli altri Paesi, sia comunitari che extracomunitari. Dovrebbero spiegarci com'è possibile che, nello stesso arco di tempo, in un indicatore l'Italia cresce e nell'altro rimane ferma".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Il rapporto 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero sul trasporto ferroviario delle merci mostra un calo della quota del treno e un aumento del traffico stradale. Una delle principale cause è la manutenzione straordinaria delle rete.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow