

Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Cronaca
Logistica, crescita continua
La società di ricerca Transport Intelligence (TI) ha pubblicato il rapporto Global Contract Logistics 2006, che riporta l'andamento del mercato logistico mondiale nel 2005 e le previsioni per i prossimi anni. Le regioni considerate sono l'Asia Pacifico, l'Europa e gli Stati Uniti. Oltre ai trend generali, il rapporto mostra anche le quote di mercato dei principali operatori ed i profili finanziari delle 20 maggiori società globali.
Nella parte resa pubblica, TI riporta innanzitutto i dati relativi al 2005: il mercato logistico delle aree considerate ha prodotto un fatturato di 117 miliardi di euro, con un incremento del 10,3% rispetto all'anno precedente. Riguardo ai primi mesi del 2006, il rapporto conferma la crescita a due cifre. Il mercato più dinamico è quello cinese, che mostra un'espansione del 31%, ma anche i mercati ritenuti più maturi, come quello statunitense, rivelano una crescita sostenuta. In quest'ultimo caso, le cause sono il buon andamento dell'economia e gli elevati volumi d'importazioni. L'Europa ha visto negli ultimi anni una crescita economica più bassa, ma mostra comunque un incremento del mercato logistico. Al primo posto c'è la Germania, che sta beneficiando di una tendenza alla terziarizzazione e conta imprese logistiche strutturate e dinamiche.
Nella parte dedicata alle previsioni, il rapporto di Transport Intelligence indica che la crescita continuerà in modo sostenuto anche nei prossimi anni, trainata sempre dalla regione Asia Pacifico. Ci sono scarse probabilità che l'impatto dei fattori chiave del mercato (crescita economica di Cina e USA, terziarizzazione, globalizzazione) diminuirà, lasciando ancora spazi di sviluppo ai fornitori di logistica. Inoltre, l'economia giapponese mostra segnali di ripresa, grazie ai processi di liberalizzazione. Un altro importante fattore di sviluppo logistico è la crescita dell'economia indiana. La sintesi di TI è un tasso di crescita annuale del 13,8% tra il 2005 e il 2009.
Leggi tutte le notizie su:
Transport Intelligence
Cina

CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Autotrasporto
Carenza autisti camion aumenterà nel 2021
Una ricerca dell’Iru mostra che nonostante la riduzione dell’autotrasporto causata dalla pandemia di Covid-19, quest’anno aumenterà ancora la carenza di autisti di veicoli industriali. I podcast e i videocast di K44 che parlano di questo problema.
Mare
Alleanza tra Maersk e Dfds per l’ammoniaca verde
Le compagnie marittime danesi Maersk e Dfds avviano il progetto Power-to-Ammonia per produrre ammoniaca verde destinata anche alla navigazione.