Array ( [0] => 13 [1] => 21 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

Autotrasporto

    La responsabilità del committente nella digitalizzazione in logistica

    Una sentenza del 3 marzo 2023 del Tribunale di Padova riguarda i casi di subappalto nella logistica, stabilendo che il committente che affida il lavoro a un’altra società resta comunque responsabile del rapporto di lavoro dei lavoratori che utilizza indirettamente, quando l’organizzazione del lavoro si basa su software e strumenti informatici. Una linea già emersa in una sentenza del 2019. La vicenda della sentenza padovana sorge da alcuni lavoratori di una piattaforma logistica che erano formalmente soci di una cooperativa appaltatrice e che svolgevano compiti relativi a stoccaggio, ricevimento merce e preparazione per la consegna nei punti vendita.

    In realtà, questi lavoratori erano diretti dalla società committente grazie alla elevata digitalizzazione della organizzazione del lavoro, tramite strumenti in disponibilità esclusiva della committente stessa per attività di conduzione di carrelli elevatori e di picking. Alcuni lavoratori hanno presentato un ricorso al Tribunale, sostenendo che il loro vero datore di lavoro era il committente, mentre la cooperativa non faceva sostanzialmente nulla di rilevante. Hanno precisato che gli strumenti di lavoro erano di proprietà del committente, che forniva loro le direttive tramite un software, col quale dovevano aggiornare il committente stesso.

    La società committente ha invocato prescrizione e decadenza. I giudici si sono però concentrati sullo stabilire chi esercitasse veramente il potere di direzione dei lavoratori, in un caso in cui il software dialogava direttamente con i lavoratori, senza intermediazione umana. In tal caso lavoratori svolgevano un’attività prettamente manuale e priva di autonomia.

    In questa situazione, hanno affermato i giudici di Padova, anche senza i responsabili della cooperativa il lavoro dei dipendenti si sarebbe potuto svolgere con le stesse modalità, in quanto governato da un programma informatico che stabilisce quale merce bisogna muovere, dove si trova e dove deve essere portata. Inoltre, il potere di direzione non coincide con la gestione amministrativa dei rapporti di lavoro né si può ridurre al solo controllo di funzione disciplinare. L’istruttoria testimoniale ha stabilito che lo strumento di controllo di tempi di lavoro era nella disponibilità non del datore di lavoro formale, ossia la cooperativa, ma del suo committente.

    Pertanto il Tribunale di Padova, visto il governo dell’hardware e del software in capo alla committente, ha ritenuto - dove raggiunta la prova anche per tipologia di mansioni - che i lavoratori che hanno presentato ricorso vanno considerati dipendenti della committente a tutti gli effetti di Legge, condannando la committente a corrispondere le differenze retributive dovute.

    Avvocato Maria Cristina Bruni

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow