

Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Cronaca
Sempione centenario
Il valico alpino del Sempione è una delle più antiche vie di comunicazione tra la Pianura Padana e la valle del Rodano. Lo hanno percorso convogli commerciali e spedizioni militari fin dal tempo dei Romani e il primo passaggio documentato risale al 1254. Le vicende successive riflettono la storia dell'Europa, con calo dei passaggi nei periodi di crisi e aumento in quelli più floridi. Un momento di forte rinascita avvenne con Napoleone, che sviluppò la strada tra i laghi di Ginevra e il Maggiore. Questa arteria, che venne chiamata Via Napoleonica, transita dal Sempione e fu completata nel 1805. Quasi cinquant'anni dopo, nel 1857, Svizzera e Italia siglarono una convenzione per realizzare un traforo ferroviario sotto il Monte Leone, che prevedeva una spesa di 93 milioni di franchi.
I lavori iniziarono nel maggio 1898: il primo agosto cominciarono gli scavi sul versante nord ed il 16 agosto su quello sud. Gli operai dovettero affrontare numerosi problemi, tra cui un'elevata temperatura della roccia ed infiltrazioni di acqua. Lo scavo avvenne su due cunicoli paralleli e la velocità d'avanzamento su ogni versante era di quattro metri al giorno. Il diaframma tra i due settori fu abbattuto il 24 febbraio 1905, alle 7,20 del mattino. Il primo treno attraversò la galleria il 25 gennaio 1906, ma l'inaugurazione ufficiale avvenne il 19 maggio. Inizialmente venne aperta solo una canna, mentre la seconda fu terminata nel dicembre 1921 e divenne operativa il 16 ottobre 1922. La galleria è lunga 19.803 metri e per diversi anni è stata la più lunga del mondo.
In occasione della giornata celebrativa dei cento anni dall'inaugurazione della prima galleria del Traforo del Sempione, Trenitalia farà viaggiare da Stresa a Domodossola un treno storico con doppia trazione a vapore. La possente locomotiva "685.196" (in testa) e la "625.177" (in coda) inquadreranno nove vetture, tra cui un bagagliaio postale, una raffinata vettura serie "10000" di prima classe e le luccicanti "Centoporte" con panche in legno. Sono tutti mezzi restaurati e mantenuti in ottime condizioni tecniche ed estetiche. Il treno sosterà per due giorni al primo binario della stazione di Domodossola e resterà aperto alle visite del pubblico.

CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: diminuiscono le patenti per camion
Il sessanta percento dei titolari di patente C ha più di 50 anni, mentre diminuisce drasticamente il numero di quelle nuove rilasciate nel 2020. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto parte da questo dato per affrontare la questione della carenza di autisti di veicoli industriali.
Mare
Partono due gare per la continuità territoriale marittima
Il ministero ex Trasporti (Mims) ha pubblicato i bandi di gara per concedere il trasporto in continuità marittima sulle rotte tra Genova e Porto Torres e tra Napoli, Cagliari e Palermo. Rinviato il termine di quella tra Civitavecchia e Olbia.