Array ( [0] => 12 )

Primo piano

  • K44 Video | a luglio arriva un nuovo cronotachigrafo

    K44 Video | a luglio arriva un nuovo cronotachigrafo

    Siamo alla vigilia di un’importante evoluzione nell’autotrasporto internazionale, perché segnerà l’introduzione della seconda versione del cronotachigrafo digitale “intelligente”. Spiega il suo impatto Alessio Sitran di VDO in questo episodio del videocast K44 Risponde.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Nuova proroga per l’Autobrennero, ma è stallo sulla concessione

    Mentre il nodo del rinnovo della concessione non viene ancora sciolto, ma solo posticipato nel tempo, l’Autostrada del Brennero conferma il primo lotto del più importante investimento programmato, l’adeguamento con la realizzazione di una terza corsia nella tratta da Verona Nord all’innesto con l’Autosole a Campogalliano. La concessionaria autostradale, vincolata in teoria solo all’ordinaria amministrazione, anticipa così gli investimenti previsti dal futuro piano finanziario.

    E tutto questo mentre non si sblocca la telenovela del rinnovo della concessione che va avanti a colpi di proroghe e a ipotesi di lavoro finite più volte sui tavoli di discussione tra i soci, il ministero competente e le autorità di Bruxelles. L’ultima proroga, fino al 31 luglio 2021, rispetto alla scadenza prima fissata al 30 aprile 2021, è contenuta nel “decreto sostegni” in fase di approvazione. A sua volta la complessa materia concessoria era stata oggetto di un intervento in extremis contenuto nella legge 18 dicembre 2020, il Decreto Ristori. E tutto questo sullo sfondo di una concessione scaduta formalmente il 30 aprile 2014, passata di proroga in proroga e non ancora rinnovata.

    Qual è il contendere? In accordo con le autorità di Bruxelles si è prefigurata l’ipotesi di costituire una società in-house composta solo da soci pubblici (che comunque hanno sempre avuto storicamente la maggioranza) che possa così ottenere direttamente la concessione per trent’anni. Questa ipotesi societaria eviterebbe l’obbligo comunitario di avviare una gara europea sulla concessione. I soci privati che rappresentano una quota del 14,15% verrebbero liquidati, ma è su questo aspetto che la controversia è tuttora aperta.

    I privati per farsi da parte vorrebbero un risarcimento di 160 milioni di euro, mentre la Corte dei Conti a suo tempo aveva invece fissato un valore di 70 milioni, soglia oltre la quale potrebbe prefigurarsi il danno erariale. Ma il vero nodo sta nel comprendere o meno nella transazione il valore del “fondo ferrovia” istituito con la Finanziaria 1997 per sostenere gli investimenti sulla ferrovia del Brennero, fondo che l’ultimo Decreto Ristori esclude per la determinazione del valore di liquidazione delle azioni detenute dai privati. Attualmente nel fondo sono accantonati circa 750 milioni di euro esentasse.

    Nonostante il destino della società sia tuttora in alto mare, la concessionaria ha già approvato il progetto esecutivo del primo dei tre lotti nei quali è suddiviso l’adeguamento alla terza corsia. Si tratta dell’innesto tra l’Autobrennero, la A1 e la futura bretella Campogalliano-Sassuolo, un’opera da 138 milioni di euro utile per potenziare e decongestionare l’attuale innesto tra le due autostrade alle porte di Modena, dove nel 2019 sono transitati 16 milioni di veicoli.

    L’opera d’arte principale di questo primo lotto sarà un sovrappasso a campata unica lungo 87 metri con il quale la A22 scavalca l’Autosole. Particolarmente curato anche l’aspetto estetico: l’impalcato, come si legge nel progetto, “sarà sostenuto mediante stralli da due portali laterali a bipode costituiti da due puntoni circolari e da una sfera cava in sommità verso la quale convergeranno gli stralli di appensione dell’impalcato, con disposizione a ventaglio, e gli stralli di riva di stabilizzazione”. Insomma, una vera porta d’ingresso a sud e biglietto da visita per la (futura) concessionaria.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow