Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

Autotrasporto

    La Francia temporeggia su ferrovie Torino-Lione e sinistra Reno

    La Francia avanza con il freno a mano tirato sull’adeguamento dei grandi corridoi ferroviari europei. In particolare a essere costantemente rimessi in discussione sono i progetti che riguardano la linea alla sinistra del Reno e la tratta francese della Torino-Lione. A quasi sei anni dall’incidente di Rastatt che ha comportato il blocco per poco meno di due mesi dell’asse nord-sud, principale corridoio nel cuore della Germania, si discute ancora sull’opportunità di realizzare i lavori di potenziamento e adeguamento della linea alla sinistra del Reno. La mancanza di itinerari alternativi con le pesanti ripercussioni che ne sono seguite, non ha fatto da lezione, se ancora siamo a livello di discussione.

    La Svizzera, particolarmente sensibile su questo argomento, è disposta a spendere fondi propri a tal punto che da tempo ha deciso di concorrere finanziariamente ai lavori di elettrificazione e di adeguamento della tratta in territorio francese con l’obiettivo di instradare su questo percorso alternativo fino a sessanta treni merci al giorno. Ma secondo alcune fonti francesi, Parigi, dopo aver rinviato ogni decisione nel tempo, potrebbe definire la propria posizione solo a ottobre 2023.

    Se Francia e Svizzera troveranno un accordo per arrivare a interventi congiunti lungo tutto il corridoio condiviso, difficilmente la Germania che finora ha temporeggiato, potrà rifiutarsi di fare la sua parte nella tratta di propria competenza. E questo anche perché i lavori di quadruplicamento in corso ormai da anni sull’altro fronte, quello del corridoio in destra Reno, lo stesso interessato dall’incidente di Rastatt, non vedono uno sbocco, e si parla di chiusura dei cantieri addirittura in un orizzonte 2040-2045.

    Finora c’è stato solo un esempio virtuoso, quello del ponte ferroviario sul Reno (nella foto) tra la francese Strasburgo e la tedesca Kehl che è stato ricostruito e potenziato a doppio binario nel 2010. Anche se restano da affrontare alcuni problemi di carattere tecnico e organizzativo (locomotive omologate, abilitazione dei macchinisti), la via francese potrebbe offrire una valida alternativa per far fronte ai lavori programmati sulla rete tedesca.

    Dal Reno al Rodano, che bagna Lione, per parlare della tratta francese della nuova direttrice che dovrebbe collegare il nodo ferroviario della terza città d’Oltralpe con Torino. Sessanta parlamentari francesi hanno fatto appello direttamente al presidente Emmanuel Macron per chiedere di accelerare la costruzione delle tratte di accesso al tunnel di base in avanzata fase di realizzazione all’interno della sezione transfrontaliera della Torino-Lione, temendo che il progetto venga rinviato oltre il 2045.

    Questo timore ha radici fondate. L’ultimo rapporto messo a punto dal Conseil d'Orientation des Infrastructures, un organismo consultivo del ministero dei Trasporti francese, nell’analizzare varie alternative di tracciato, lasciava trasparire una velata preferenza verso la direttrice Digione-Modane invece del corridoio che collegherebbe il tunnel di base del Moncenisio con Lione. Se così fosse, la nuova linea tra il nodo lionese e Saint-Jean-de-Maurienne finirebbe al secondo posto delle priorità e potrebbe essere messa in cantiere tra una decina d’anni con previsioni di completamento intorno al 2045, oltre un decennio dopo la prevista messa in esercizio del tunnel di base del Moncenisio. In ultima istanza questa decisione spetta al Governo, da qui l’appello dei parlamentari.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow