Secondo quanto comunica il sindacato Fao, hanno aderito allo sciopero – che dovrebbe proseguire fino alle 22:00 di domenica 30 marzo – non solo i novanta iscritti alla sigla, su un totale i 330 autisti, ma anche "diversi lavoratori non iscritti" delle quattro sedi principali della Koiné, ossia Madone, San Giorgio in Bosco, Calenzano e Fiumicino. A Madone è avvenuto anche un presidio, cui ha partecipato una cinquantina di persone. Durante questa azione, i lavoratori hanno distribuito volantini e ha attuato un fermo a intervalli dei camion navetta dei vettori esterni. Una nota della Fao spiega che l'azione è organizzata per protestare "Per retribuzioni adeguate e riduzione del superlavoro che genera disoccupati, nonché contro l'esternalizzazione dei servizi".
Durante i giorni scorsi, la federazione Autisti Operai ha avviato vertenze anche alla Fratelli Zamboni di Udine, contro la mobilità causata dal passaggio di ramo ad altra azienda, alla Guerra Trasporti di Caldiero (Verona) e alla Donati di Ravenna. Invece, è stato firmato un accordo alla Bonmartini di Verona per il pagamento degli stipendi arretrati.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!