Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

  • Pronto il progetto del Molo VIII del porto di Trieste

    Pronto il progetto del Molo VIII del porto di Trieste

    L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha presentato il progetto del terminal multifunzionale Molo VIII del porto di Trieste, che sarà sottoposto al dibattito pubblico. Comprenderà un terminal ro-ro, un per portacontainer e uno ferroviario.

    L’obbligo di riconsegna nel trasporto delle merci

    Il contratto di trasporto (articolo numero 1678 Codice Civile) consiste nell’obbligo del vettore di trasferire persone o cose da un luogo a un altro a fronte di un corrispettivo. Tra i vari adempimenti a carico del vettore e che contraddistinguono tale contratto, assume rilievo nella sua fase finale quello della riconsegna delle merci stabilita dall’articolo 1687 primo comma Codice Civile: “Il vettore deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario nel luogo, nel termine e con le modalità indicati dal contratto o, in mancanza, dagli usi”.

    Mettere a disposizione le cose trasportate, di cui all'articolo in commento, è una operazione strettamente inerente al trasporto che può dirsi effettuata solo con il passaggio effettivo della merce dal vettore al destinatario attraverso l’attività materiale, salvo diversi accordi tra le parti, del mettere a terra le cose trasportate. Per quanto sopra il contratto di trasporto è adempiuto dal vettore nel momento in cui è avvenuto l’effettivo trasferimento della detenzione materiale delle merci al destinatario e, pertanto, assume assoluta rilevanza la prova dell’avvenuta riconsegna delle merci.

    La prova dell’avvenuta riconsegna delle merci.

    Le merci viaggiano accompagnate dalla lettera di vettura, ossia, dal Documento di Trasporto o dalla Cmr nel caso di trasporti internazionali. In entrambi i casi la prova dell’arrivo a destino della merce e della sua riconsegna è data dalla firma del destinatario. Come precisato dalla giurisprudenza di legittimità, non è sufficiente la sola firma del vettore sul documento di trasporto per provare la consegna (Cassazione Sezione 2 Civile, 6/12/2019, numero 31974) ma occorre anche quella del destinatario, perché i documenti provenienti da terzi estranei alla lite possono offrire soltanto elementi indiziari idonei a fondare il convincimento del giudice solo se assistiti da altre risultanze probatorie, quali possono essere dichiarazioni testimoniali ovvero presunzioni semplici. Ne discende necessariamente che qualora il documento di trasporto sia firmato dal solo vettore, tale documento, provenendo da un soggetto terzo alla causa, è destinato ad assumere valore meramente indiziario e sarà inidoneo a soddisfare l’onere posto in capo al mittente di provare l’avvenuta consegna della merce al destinatario.

    La firma del destinatario

    È purtroppo prassi che la firma del destinatario della merce sia una semplice sigla o, spesso, uno scarabocchio apposto nell’apposito spazio della lettera di vettura senza alcun altro elemento identificativo. In una tale circostanza sulla base del principio che è onere del destinatario disconoscere la sottoscrizione apposta al Ddt o Cmr, in caso di mancato disconoscimento la sottoscrizione fa piena prova dell'avvenuta consegna della merce. Questo, però, è certamente vero solo nel caso in cui il Ddt o la Cmr rechi la firma del legale rappresentante del destinatario, ovvero vi sia apposto il timbro sociale. Senza tali elementi identificativi il destinatario non ha onere di disconoscere la sottoscrizione in senso tecnico-giuridico (articolo 214 Codice di Procedura Civile) potendosi anche limitare ad affermare che la firma non è a esso riferibile.

    In una tale ipotesi, infatti, non sussiste alcun elemento per ricondurre la firma al destinatario cosicché la prova dell'avvenuta consegna, in caso di contestazioni, dovrà essere fornita con altri mezzi il che significa che il vettore è esposto al concreto rischio non solo di non vedersi corrisposto il prezzo del trasporto ma, anche, all’addebito del valore della merce ed eventuali ulteriori danni. Giova ricordare, in proposito, che qualora il vettore non riesca neppure a dare indicazioni circa l’effettiva riconsegna della merce, si può configurare a suo carico un caso di colpa grave con esclusione dei limiti risarcitori indicati dall'articolo 1696 Codice Civile.

    Formazione degli autisti

    Per ovviare a tali problemi è pertanto necessario che il vettore impartisca ai propri autisti, o ai sub-vettori, precise istruzioni circa l’apposizione del timbro del destinatario e la sua sottoscrizione, possibilmente leggibile. Da ultimo è obbligo ricordare ai trasportatori come l'articolo in commento (numero 1687 Codice Civile) preveda al suo ultimo comma l'obbligo del vettore di esibire al destinatario la lettera di vettura affinché possa effettuare un controllo effettivo, circa la provenienza, l'oggetto e le condizioni del trasporto, consentendogli di raffrontare quanto negoziato con il mittente e quanto contenuto nella lettera di vettura e, in caso di non corrispondenze o avarie o ritardi, formulare delle riserve scritte.

    Riassumendo, perché il vettore risulti adempiente al contratto di trasporto deve avere consegnato la lettera di vettura al destinatario e ottenuto la sua sottoscrizione con timbro e firma leggibile. In tal senso la digitalizzazione del Ddt e della Cmr risolveranno il problema della sottoscrizione certa da parte del destinatario.

    Avvocato Rodolfo Faccini
    www.studiolegalefaccini.it

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    La fragile tregua tra Israele e Iran sta parzialmente riaprendo il 24 giugno 2025 i cieli del Medio Oriente. Le compagnie aeree ripartono, ma resta la cautela e l’incertezza per il prossimo futuro.

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi

LOGISTICA

La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow