Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Il rapporto di Allianz sugli incidenti gravi nel trasporto marittimo mostra che nel 2022 il loro numero è sceso al minimo storico, ma resta l'allarme sugli incendi a bordo, mentre l’incertezza dell'economia globale potrà influire sulla sicurezza delle navi.

    Le richieste di Unatras alla politica per le elezioni


    Dopo Confetra, anche Unatras si muove per le elezioni politiche del 4 marzo 2018, presentando il suo programma al mondo politico. Il documento si articola in cinque punti: pacchetto mobilità UE, regolarità del mercato e semplificazione burocratica, governo del settore, risorse strutturali per l'autotrasporto, ricambio generazionale degli autisti.
    In ambito comunitario, Unatras chiede ai politici italiani "una posizione netta di contrasto alla concorrenza sleale ed al dumping sociale, facendo leva sull'alleanza con gli altri Paesi firmatari della Road Alliance". Per farlo, l'unione degli autotrasportatori propone cinque azioni:

    • rendere omogenei nell'Unione i trattamenti economici, sociali e normativi dei lavoratori e dei costi a carico delle imprese di autotrasporto;
    • contrastare ulteriori liberalizzazioni del cabotaggio stradale;
    • estendere la normativa sul distacco transnazionale ai trasporti internazionali da e per l'Italia effettuati dalle imprese estere;
    • implementare un sistema nazionale di controlli mirati sui vettori stradali soprattutto esteri che concorrono slealmente eludendo le normative sociali, da effettuare attraverso strumenti tecnologici avanzati quali l'e-CMR e big data (telepass, tutor, dogane, ecc) a tutela dell'economia e delle imprese italiane;
    • sviluppare e sperimentare il sistema di Smart Roads attraverso un pieno coinvolgimento delle imprese di autotrasporto.

    La regolarità del mercato e la semplificazione burocratica devono avvenire, secondo Unatras, tramite sei azioni:

    • garantire l'effettiva funzionalità del Portale Regolarità Albo che assicura la netta evidenza delle imprese irregolari per l'affidamento dei servizi di trasporto, rimuovendo gli ostacoli ancora presenti al pieno e continuativo scambio di dati tra l'Albo ed i soggetti che detengono le informazioni utili alla verifica costante della regolarità contributiva, amministrativa e tecnico-operativa degli autotrasportatori;
    • realizzare una razionalizzazione normativa del settore intervenendo su riforma del Codice della Strada (fallita in questa legislatura), la revisione del calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti, l'attivazione delle deroghe nazionali al Regolamento 561/2006, la semplificazione procedure per accesso alla professione ed al mercato e la revisione della disciplina sui trasporti eccezionali;
    • rafforzare il contrasto alle cooperative spurie che "determinano esclusivamente un abbattimento selvaggio dei costi del servizio di trasporto, attraverso il ripristino del concetto di mutualità proprio della cooperazione";
    • rendere pienamente operativi gli uffici della Motorizzazione Civile, rendere definitiva l'integrazione tra Motorizzazione e Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per evitare duplicazione di costi e procedure, affidare i processi di revisione dei mezzi pesanti anche agli operatori privati abilitati, assicurando sempre la funzione di controllo pubblica;
    • introdurre uno strumento di periodica indicazione dei livelli di costi di riferimento sia ai committenti che ai vettori, ad opera della Pubblica Amministrazione, per la esecuzione dei servizi di trasporto a tutela della regolarità, sicurezza e leale concorrenza del mercato;
    • individuare procedure certe che rendano effettivo il rispetto della norma sui tempi di pagamento del trasporto da parte del committente;
    • valorizzare il contratto scritto quale strumento utile a garantire la pari dignità delle parti.

    Il terzo capitolo del documento riguarda il governo dell'autotrasporto, dove Unatras chiede di rafforzare il ruolo del Comitato Centrale dell'Albo quale "vera espressione degli interessi dell'autotrasporto e ripristinare la Consulta Generale dei Trasporti e della Logistica quale sede di discussione degli indirizzi strategici del settore con piena rappresentatività e capacità di sintesi delle esigenze delle diverse modalità di trasporto".
    Sulle risorse strutturali per l'autotrasporto, Unatras chiede il mantenimento dello stanziamento annuale di 250 milioni di euro e di evitare il taglio del rimborso delle accise del gasolio, della riduzione compensata dei pedaggi autostradali e delle deduzioni forfettarie delle spese non documentate. Unatras chiede il mantenimento anche dei benefici per il rinnovo del parco veicolare, come l'iper-ammortamento, il super-ammortamento, la Nuova Sabatini e il Fondo di Garanzia per l'autotrasporto, aggiungendo pure incentivi per la rottamazione dei veicoli obsoleti. L'unione è favorevole anche agli incentivi per il trasporto combinato strada-mare (marebonus) e strada-rotaia (ferrobonus). Infine, chiede "la corretta applicazione dei contratti di concessione in ragione degli investimenti eseguiti coinvolgendo anche le associazioni di categoria dell'autotrasporto e garantire che gli introiti derivanti dalle tariffazioni autostradali siano reinvestiti nello stesso settore che li ha generati".
    Sulla carenza di autisti di veicoli industriali, Unatras chiede d'incentivare programmi formativi e di inserimento lavorativo per giovani autisti nell'autotrasporto, come quello finanziato dall'Albo Autotrasporto nel 2017, e riconoscere come lavoro usurante quello effettuato da autisti dipendenti e conducenti artigiani di veicoli pesanti.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

  • Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto ferroviario merci del Sudafrica sta subendo gravi interruzioni e gravi ritardi a causa dei furti di rame lungo il Container Corridor, una linea di 740 chilometri che alimenta le industrie di Gauteng e il porto di Durban. Nel trasporto minerario ci sono invece i treni fantasma.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow