Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Bilancio dei controlli su strada sull’autotrasporto nel 2014


    Complessivamente, gli organi di controllo hanno verificato su strada 334.949 veicoli pesanti. La maggior parte dei veicoli, ossia il 93%, è stata fermata dalla Polizia Stradale (302.979), seguita dai Carabinieri (19.322) dalla Polizia Locale (6588), dalla Guardia di Finanza (3783), dalla Capitaneria di Porto (2049) e dal Corpo Forestale (318).
    Una delle verifiche più frequenti svolte dalla pattuglie della Stradale riguarda i tempi di guida. Lo scorso anno, gli agenti hanno controllato 4.754.049 giornate di lavoro degli autisti, contro le 4.847.283 dell'anno precedente. Considerando il biennio 2013/2014, le giornate controllate sono aumentate del 4,7%.
    La ripartizione geografica dei controlli svolti dalla Polizia Stradale seguendo le liste di controllo è avvenuta nel Nord-Est (27,4%), seguito dal dal Centro (22,4%), dal Nord-Ovest (22,3%), dal Sud (20,2%) e dalla Isole (7,6%). La principale nazionalità dei veicoli controllati è italiana (87,4%), mentre l'11,4% e straniera, ma di Paesi comunitari. Il restante 1,5% dei veicoli aveva targa extra-europea.
    Ma queste percentuali cambiano secondo l'area geografica. Nel territorio definito da Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, la percentuale di veicoli stranieri (comunitari ed extra) sale al 24,2%, mentre nell'insieme delle altre Regioni è del 5%. Interessante è anche il rapporto, sempre percentuale, tra controlli e infrazioni. Emerge così che sui veicoli italiani è stato rilevato l'89,7% delle infrazioni, su quelli stranieri comunitari il 9,1% e sugli stranieri extra-comunitari l'1,2%.

    Controlli Polstrada 2014 tipologie infrazioni grafico

    I controlli svolti nel 2014 dalla sola Polstrada hanno rilevato 79.631 infrazioni (-3,2% sull'anno precedente). Di queste, 78.462 riguardano il Codice della Strada, mentre le altre la Legge 298/76 sull'autotrasporto. Per quanto riguarda il Codice, a parte la categoria "altro" (con 37.710 infrazioni), l'articolo più violato è quello sui tempi di guida (19.286 infrazioni), seguito dall'eccesso di velocità (15.223). Meno rilevante appare (almeno dagli accertamenti) la violazione sui pesi e dimensioni (poco più di 200 infrazioni).
    Un'altra tabella interessante riguarda il soggetto cui è stata contestata l'infrazione. In questo caso, il totale può essere superiore ai numeri che abbiamo visto, perché la stessa infrazione si può contestare a più soggetti (per esempio vettore e committente o autista e titolare d'impresa). Nel caso della violazione sui tempi di guida, i verbali hanno colpito l'intera filiera, ma in modo molto diverso: l'autista resta il principale soggetto, con 27.354 verbali, mentre il proprietario del veicolo ne ha ricevuti 9950. Fuori dall'ambito dell'autotrasporto, il committente ha ricevuto 283 sanzioni, il caricatore 47 e il proprietario della merce 65.

    Controlli Polstrada 2014 soggetti infrazioni grafico

    Un dato impressionante riguarda l'aumento delle violazioni sulla copertura assicurativa, che nel 2014 sono state ben 59.161, con un aumento del 61,1% dal 2008. Restando sulle categorie autoarticolato, autocarro, autotreno e trattore stradale, la Polstrada ha registrato 6242 violazioni di questo tipo, con un aumento (sempre dal 2008) del 74,6%. A tale proposito, la Polstrada ha svolto sei operazioni dedicate al controllo dell'obbligo della Rca, controllando 39.353 veicoli. Ciò ha causato la denuncia di cento persone e il sequestro di 727 veicoli.

    Controlli Polstrada 2014 assicurazioni camion grafico

    Durante lo scorso anno, la Polizia ha anche svolto alcune operazioni definite di "alto impatto" e dedicate a specifiche attività dell'autotrasporto, In quello di animali vivi ha controllato 14.864 veicoli, accertando 7447 violazioni per una multa complessiva di 730mila euro. Un'altra tipologia di verifica è quella svolta con i centri Mobili di Revisione. Il bilancio è di 45.928 infrazioni rilevate su 71.569 veicoli, con il ritiro di 1137 carte di circolazione e 473 patenti.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow