Proprio in questi giorni si stanno fissando le date del 2015 e le sigle dell'autotrasporto chiedono un'ulteriore riduzione dei divieti, dopo lo sfrondamento che è già avvenuto nel 2014. Secondo quanto riferisce la Confartigianato Trasporti, esiste già una bozza del decreto, discussa a metà novembre con le associazioni di categoria, che pare non siano pienamente soddisfatte del calendario proposto. La stessa Confartigianato Trasporti chiede la riduzione del numero complessivo dei giorni e della riduzione di almeno un'ora del divieto nelle domeniche estive (ossia di giugno, luglio, agosto e settembre). Dovrebbero aumentare anche le deroghe.
La richiesta di ridurre i divieti è appoggiata anche da Forza Italia. Il responsabile trasporti del partito, Bartolomeo Giachino, ha chiesto al ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, di considerare i risultati positivi sulla sicurezza stradale raggiunti grazie alle recenti modifiche al Codice della Strada e alla legge 127/2010. Giachino ricorda che "la ricerca curata dalla Consulta dei Trasporti (non più esistente) mostra che i dati relativi all'incidentalità sono in aumento nei giorni che precedono il divieto. Quindi, la diluizione del traffico porterebbe ad una minore incidentalità. Inoltre, la riduzione dei divieti porterebbe effetti positivi per l'autotrasporto, che è colpito dalla recessione e dalla forte concorrenza, molte volte sleale, dei trasportatori dell'Est".
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!