Nel suo primo discorso da presidente, Baumgartner ha illustrato il suo programma che sarà "Porre il trasporto merci e la logistica al centro delle scelte di politica economica, in Italia e in Europa". In particolare per l'autotrasporto, il nuovo presidente di Anita intende sostenere le politiche che favoriscono la crescita dimensionale e professionale delle imprese ed auspica una futura alleanza tra le associazioni dell'autotrasporto che condividono gli stessi obiettivi.
Baumgartner ha accennato al tema caldo dei costi minimi dell'autotrasporto, spingendo verso il loro superamento: "Nessun imprenditore che
possa definirsi tale, può accettare che sia un terzo a fissare i costi e, di conseguenza, i prezzi dei servizi, ma garantendo forme di tutela anche per i padroncini che rappresentano una preziosa risorsa per tutto il settore". Tra le altre priorità da affrontare, Baumgartner pone il contrasto all'illegalità e la regolarità del mercato, obiettivi che vanno raggiunti attraverso l'Albo degli Autotrasportatori.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!