Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori

    Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori

    L’associazione Assiterminal annuncia un ricorso al Tar e una segnalazione alla Commissione Europea sul Decreto ministeriale del 30 dicembre 2022 sul Decreto Legge del 5 ottobre 1993. Intanto apprezza la sospensione decisa dall'Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Accordo per l’autotrasporto container a Ravenna

    A ottobre 2022 le associazioni degli autotrasportatori Confartigianato, Fita Cna, Confcooperative e Legacoop hanno firmato un accordo con quelle degli operatori portuali associate all’Unione Utenti e Operatori del Porto di Ravenna, che regola le condizioni dl trasporto stradale di container che fa capo allo scalo romagnolo. La firma dell’intesa è avvenuta alla presenza del presidente dell’Asp Mare Adriatico Centro-Settentrionale, Daniele Rossi. Il testo stabilisce che la condizione irrinunciabile per il reciproco rispetto del protocollo è l’uso del contratto di trasporto in forma scritta, nella forma prevista dalla Legge 286/05.

    Il secondo importante impegno riguarda la composizione della tariffa di autotrasporto. Per il principio della libera concorrenza l’accordo non stabilisce valori tariffari chilometrici, che sono lasciati alla contrattazione tra le parti, ma determina i valori dei servizi accessori e applica un addizionale per l’adeguamento al costo del gasolio. Infine, l’intesa prevede azioni commerciali congiunte per sviluppare nuovi traffici verso il porto.

    “Il nostro settore attribuisce molta importanza al protocollo perché ha un significato politico ed economico”, spiega Veniero Rosetti, coordinatore del Comitato per l’autotrasporto di Ravenna. “Ci preoccupano le forme di protesta attuate da una parte della categoria, quando invece abbiamo bisogno di mantenere un trend di normalità di rapporti. Abbiamo fatto un ragionamento con gli spedizionieri, che per noi sono il punto di riferimento del traffico container, che va oltre gli aspetti economici. Il porto ha in corso investimenti notevoli, ed è uno degli attori principali dell’economia, non solo locale. Sono maturi i tempi per un progetto di logistica commerciale con tutti i soggetti che operano sul mercato, con l’Asp come punto di riferimento. Si apra un tavolo e si cominci a pianificare il futuro”.

    Esprime soddisfazione anche Riccardo Martini, presidente dell’Unione Utenti: “Il protocollo testimonia della volontà di committenza e degli autotrasportatori di voler procedere tramite contratti scritti, che sono garanzia di regolarità e trasparenza. È un segnale molto chiaro anche per chi intende investire sul porto di Ravenna. Ci sono previsioni di crescita ed è naturale che le imprese di autotrasporto pensino d’investire sul nostro territorio”.

    Il presidente dell’Autorità portuale, Daniele Rossi, ricorda che il porto sta lavorando anche per sviluppare il trasporto ferroviario, che oggi muove il 14,5% della merce che fa capo allo scalo. Aggiunge che è partito anche il progetto per lo hub portuale e per la realizzazione di un’area per servizi all’autotrasporto nella zona di Bassette. Quest’ultima offrirà servizi per gli autisti e per i veicoli e sarà operativa entro un paio di anni.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha comunicato che la galleria di base del San Gottardo è stata completamente ripulita dai carri e dei detriti causati dallo svio del treno merci avvenuto il 10 agosto. Ma il ripristino potrà durare diversi mesi.
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria

LOGISTICA

Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria
Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano

LOGISTICA

Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow