Con questa intesa, la holding aerea britannica (che controlla British Airways, Iberia e Vueling) incrementa l'offerta merci sull'importante rotta Londra-Hong Kong, che Qatar Airways Cargo gestirà entro l'anno prossimo con cinque nuovi Boeing 777 Freighter. I due scali servono da hub per Europa e Asia. Inoltre, la compagnia araba ha aperto una nuova cargocity allo Hamad International Airport, che può movimentare ogni anno 1,4 milioni di tonnellate di merci. Contemporaneamente, IAG Cargo ha disdetto il noleggio di tre B747-8 Freighter da Global Supply Systems, a partire dalla fine di aprile.
"La nascita di IAG Cargo dopo la fusione tra le attività merci di British Airways e Iberia ha comportato la revisione del nostro programma a lungo termine", spiega Steve Gunning, Ceo di IAG Cargo. "Questa revisione considera l'aumento della stiva merci disponibili sulla nostra flotta passeggeri". Sembra quindi che anche IAG Cargo segua la strategia di ridurre la flotta di apparecchi full freighter a favore del belly, che sta seguendo anche Air France KLM e, probabilmente, Lufthansa Cargo. Una strategia che però non vale per le compagnie arabe, che invece stanno aumentando le unità cargo.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!