Dkv Mobility ha annunciato il 30 novembre 2022 un accordo strategico con la società ucraina Intellias, con l’obiettivo di digitalizzare ulteriormente i prodotti e i servizi per la mobilità, unendo le competenze tecnologiche delle due imprese. "Il nostro modello di collaborazione è in grado di offrire vantaggi reciproci sia per Dkv Mobility, sia per Intellias”, ha dichiarato Jesper Erichsen, Chief Operating Officer di DKV Mobility. “Siamo molto entusiasti delle competenze tecnologiche e del Dna di alto livello di Intellias e siamo fiduciosi che la partnership avrà un impatto positivo sull'ampio valore e sui vantaggi che creiamo per i nostri clienti. Questa collaborazione sottolinea anche il nostro impegno a guidare la transizione della mobilità verso un futuro efficiente e sostenibile attraverso l'uso di tecnologie all'avanguardia, in particolare con il supporto di Intellias - l'esperto in questo campo".
Podcast K44
Cronaca
Polizia Locale denuncia un camionista polacco con targhe false
La Polizia Locale Reno Galliera ha scoperto a Bologna un autoarticolato polacco che viaggiava con targhe false, applicate su quelle originali per evitare sanzioni. L’autista è stato denunciato.
Normativa
Come prevenire sanzioni relative alla Legge 141/2024
Nuovo Codice della Strada, respinti gli emendamenti per l’autotrasporto
La Cassazione condiziona il riposo dell’autista all’interruzione del lavoro
Sentenza a Livorno sui costi di stoccaggio di container in porto
Pubblicato Decreto sullo scambio d’informazioni su infrazioni camion
Mare
Parte la battaglia degli Usa contro la cantieristica navale cinese
Alla vigilia dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca, l’Amministrazione statunitense sferra un attacco contro l’industria cantieristica cinese, accusata di dumping economico e sociale. Un nuovo argomento per applicare dazi alla Cina.
Autotrasporto
Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti
Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.
Dkv collabora con Intellias per digitalizzare la mobilità
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Aereo
Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025
Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Ferrovia
Cina valuta d’investire 60 miliardi nelle ferrovie turche
La Cina potrebbe intervenire con un investimento di sessanta miliardi di dollari nell’ampio programma di ammodernamento e potenziamento delle ferrovie turche, che vogliono porsi al centro dei trasporti tra Asia ed Europa.